ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] monita pupliga"; Lopez, 1953, p. 30, n. 55).Lo statutodi Lucca del 1308 ordinava che tutte le monete fossero battute in loco 12); nel 1262 vi si fecero costruire una volta e operadi muratura dell'intero impianto per prevenire incendi ("fiat volta in ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] , l'inno Acatisto e la scena della Dormizione della Vergine, operedi cui si conservano pochissimi frammenti.Piuttosto recentemente sono stati scoperti nella chiesa del monastero di Latomos alcuni affreschi risalenti alla seconda metà del sec. 12 ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] arti figurative, fino alla fine del Medioevo si produssero operedi pittura e scultura quasi esclusivamente nell'ambito dell'arte pittore e scultore Bernt Notke (1440-1509) che è stato giustamente definito artista anseatico anche se, non più legato ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] la pregevole ornamentazione 'bizantina' a tralci, è senza dubbio operadi un orafo dell'Italia settentrionale longobarda della seconda metà del 7° secolo. Non è ben chiaro però per chi sia stato realizzato il reliquiario, se per l'area alamanna, come ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] dei B. - dopo la disastrosa sconfitta del 436 a operadi Ezio, narrata anche nel Nibelungenlied - venne insediato, per parte provenire dal regno ostrogoto d'Italia ovvero essere state realizzate su modelli di quell'area (si vedano per es. i materiali ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] ad Atene, Byzantine Mus.). Va inoltre ricordato il restauro delle mura ateniesi a operadi Giustiniano.Nella regione sono stati scoperti e scavati i resti di numerosi edifici paleocristiani: a Vrauron, Glyphada, Alimos, Eleusi, Liopesi (sulle pendici ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] era più larga. Tra le operedi pubblica utilità si possono ricordare il ponte di Guadalajara e, a Granada, la torre di sostegno e il ponte sul Barro, di cui è superstite una sola arcata. Queste opere sarebbero state commissionate da un cadì nel 1051 ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] Pirani, 1979).
In sede di scavo è stato accertato che sul basamento di un tempio dei secc. 4°- operadi magister Philippus; un rilievo raffigurante il Cristo degli Orti (sec. 14°) dalla chiesa di S. Giovanni in Pannocchiara; una serie di frammenti di ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] livello qualitativo e il cui statodi conservazione lo lasciano anzi additare quale migliore esempio di tale tipologia, all'interno di un gruppo dioperedi produzione locale ma ancora una volta verosimilmente di mano lombarda, seppure influenzata ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] più significativa di quell'edificio è stata rinvenuta nel maggio 1985 sotto l'altar maggiore: un litostrato a tessere policrome suddiviso in dodici riquadri figurati in cui si riconoscono temi iconografici propri dell'età romanica. L'opera, di buona ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...