TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] operadi vasi di terracotta (S. Aquilino a Milano); ben più tardi esempi di una tecnica simile si sono rinvenuti nella cattedrale di combinazione del t. con le volte non siano stati praticati anche in ragguardevoli architetture civili e fortificatorie ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] e nel 16°, fino all'ultimo intervento del 1838, a operadi Luigi Voghera, è analoga a quella del palazzo Cittanova, del lustrale con tre figure femminili e una maschile sono stati variamente ipotizzati riferimenti con la scultura comasco-veronese ( ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] Pietro. Non priva di intenti programmatici, quest'opera - voluta dallo stesso papa Leone III - intende dimostrare che i destini della città imperiale e i poteri della cristianità sono stati direttamente trasmessi da Pietro ai suoi vescovi. Lo stesso ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] creato tale tipologia; il modello sarebbe stato fornito dalla collegiata di Saint-Martin di Tours, che Mâle individuò come la più antica e la più bella di tutte le chiese di p. di Francia.La pubblicazione dell'operadi Porter (1923), che si presenta ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] della città, in particolare in St. Michael (il primo sepolcro di s. Ottone del 1300 ca. e il secondo del 1440 ca.), e nella parrocchiale Zu Unserer Lieben Frau. Altre opere d'arte sono state trasferite a Monaco: nel Bayer. Nationalmus. si trovano un ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] l'inizio di quelle di Saint-Martin di Colmar (1310-1356 e oltre), di Saint-Georges di Sélestat (1350-1400), della chiesa di Domfessel (secondo quarto del sec. 13°), di Saint-Nicolas di Haguenau, operadi maestro Dietrich, e di Saint-Thiébaut di Thann ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] vari tipi di pietra utilizzati per le sculture - non sia stata certamente estranea all'emergere di un'arte di tale Inghilterra (cattedrale di Winchester, cattedrale di Lincoln). La produzione dioperedi scultura funeraria nella zona di T. risale ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] fine del sec. 14° e il 1402, anno di morte del committente. Quest'opera, di impostazione monumentale, traducendo le tendenze dell'arte orafa tardogotica italiana e d'Oltralpe, sembrerebbe essere stata completata in un secondo momento con l'esecuzione ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] con una duplice funzione: di minareto e di torre. Nei suoi dintorni è stata scoperta nel 1994 la midda p. 54; 1984, p. 228).Tra le operedi scultura a carattere funerario vanno segnalati i sepolcri di Perez Guzman y Ayala, della seconda metà del ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] milieu stilistico sono comunque derivazione. Sono state ipotizzate affinità con le operedi Memmo di Filippuccio (Bellosi, 1985) e di Segna di Bonaventura (Romano, 1992), tutte nella direzione di un riferimento alla diffusione nell'Italia centrale ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...