BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] metà del sec. 4° si faceva ovunque, nonostante l'imperatore Teodosio avesse cercato di impedirlo. Le ipotesi che tale opera sia stata eseguita in età di relativa stabilità e prosperità sono le più attendibili; la muraglia dovrebbe risalire all'età ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] non era Parigi. Il grande Cristo della chiesa di Herlufsholm in Danimarca (Copenaghen, Nationalmus.), per il quale è stato possibile evidenziare influssi di Chartres, è molto probabilmente un'opera danese, eseguita intorno al 1220-1230. Lo stile ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] f. Hieronymi de Forlivio, in Rerum Italic. Script., 2 ed., XIX, 5, a cura di A. Pasini, p. 8); e infine l'energica opera per la restaurazione dello stato ecclesiastico del legato pontificio B. Cossa, entrato nel 1407 a Forlì, dove, a memoria del ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] Falereo fra 317 e 307 a. C., che ne limitava il lusso, non presentano più operedi qualità. La "democrazia" di Pericle era stata l'età felice di questa piccola proprietà ben tutelata dalla costituzione del 451-50 che la riservava ai soli cittadini e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] a.C. Non è chiaro se le prime operedi fortificazione e segmentazione urbana siano state eseguite in questo arco di tempo o solo a partire dalla fase harappana. Negli strati di questo periodo una ceramica locale domestica, relativamente grossolana ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] . Ad Arechi II (758-787), nell'ambito di questa prima residenza ducale, si deve la costruzione del sacrum palatium, forse, come è stato ipotizzato (Rotili, 1990), solo un'operadi ampliamento o adeguamento delle strutture architettoniche preesistenti ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] la scena marciana dell'Orazione nell'orto, che è stata pertanto considerata anteriore al 1218. Quest'ultima, operadi almeno tre diversi esecutori, secondo Demus (1984), fu probabilmente invenzione di un grande maestro che poi nella realizzazione si ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] .
Il riconoscimento di complessi a microliti in Cina ebbe inizio nei primi anni del XX secolo a operadi esploratori europei, dai loci 15 e 13. Il Locus 13, in cui è stato raccolto un chopping-tool, è cronologicamente più antico del Locus 1, ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] entro apposite nicchie o incassate nelle pareti. Operedi questo genere sono state ritrovate per es. a Karanis nel Fayyūm e recano l'effigie di Iside che allatta Horus o Horus-Arpocrate, il dio di origine siriaca Herôn. Pitture mobili dovevano ornare ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] (per es. sul modello del dittico consolare) o con una iconografia prettamente cristiana, le operedi oreficeria e di smalto, le pietre preziose montate, il legno inciso. I dittici sono stati a volte reimpiegati nelle l. come ornamento delle coperte ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...