Famiglia siciliana, "di reali parentele adorna", la dice, con altri autori, lo stesso Villabianca. Godette nobiltà in varî comuni di Sicilia. Primo di cui si ha notizia è Radulfo (24 dicembre 1282), uno [...] fondazione, progresso della Pia Operadi Andrea Navarro, Palermo 1778. Si conservano manoscritti 48 volumi di Opuscoli Palermitani, contenenti varie, interessanti notizie.
Bibl.: R. Archivio distatodi Palermo, processi di investiture: A. Mongitore ...
Leggi Tutto
Re di Arabia, nato a er-Riyāḍ il 19 aprile 1906, morto ivi nel 1975. Secondogenito del fondatore del regno saudiano, esordì negli affari distato nel 1926, quando fu nominato vicerè dell'appena conquistato [...] stati confinanti con il suo regno di regimi che considerava ad esse ispirati, anche a costo di conflitti con altri stati arabi. Il profilarsi di vicino-orientale, e la notizia della sua uccisione ad operadi un nipote, il 25 marzo 1975, suscitò nel ...
Leggi Tutto
Società distati arabi indipendenti e sovrani, il cui protocollo definitivo fu firmato al Cairo il 22 marzo 1945: vi aderirono la Siria, il Libano, la Transgiordania, l'‛Irāq, l'Arabia Sa‛ūdiana, l'Egitto, [...] membro della Società è la qualità distato arabo indipendente: non sono quindi state sinora ammesse la Libia (per cui di fatto ancora impedito, e un rappresentante arabo della Palestina veniva ammesso a partecipare ai lavori del Consiglio.
L'opera ...
Leggi Tutto
MORRISON, Herbert Stanley
Piero Treves
Uomo politico inglese, nato a Londra di poverissima famiglia il 3 gennaio 1888. Dopo un'adolescenza stentata fra studio indefesso e arduo lavoro manuale, emerse [...] dava inizio alla politica laborista di nazionalizzazione (servizî ferroviarî, tranviarî e automobilistici di Londra). Durante gli anni di guerra, quindi, compì memorabile operadi mobilitazione industriale e di assistenza civile, organizzando fra l ...
Leggi Tutto
SAINT LAURENT, Louis Stephen
Uomo politico e giurista canadese, nato a Compton, Quebec, il 1° febbraio 1882. Dopo aver studiato alla Laval University di Quebec, si dedicò all'avvocatura, nella quale [...] e 1947; qui lanciò l'idea di quella che fu poi la NATO, della quale è stato sempre caldo sostenitore. Nel 1948 fu Italia, India, ecc.). Notevole anche la sua operadi politica interna (entrata di Terranova nella Confederazione canadese, 1949) e nel ...
Leggi Tutto
KAUNDA, Kenneth David
Giampaolo Calchi Novati
Uomo politico zambiano, nato a Lubwa il 28 aprile 1924, in una missione della Chiesa di Scozia. Suo padre era di origine nyasa, ma K. fu cresciuto fra i [...] tratti ha cercato di fare operadi mediazione con i governi razzisti della Rhodesia del Sud (poi Zimbabwe) e del Sudafrica. La sua speciale versione di socialismo africano, comunitario e non classista, è stata definita una forma di ''umanesimo''.
Tra ...
Leggi Tutto
MUGABE, Robert Gabriel
Giampaolo Calchi Novati
Uomo politico, nato a Kutama (Rhodesia del Sud, poi Zimbabwe) il 21 febbraio 1924. Seguì gli studi nelle scuole locali e missionarie, poi in Sudafrica [...] che si erano riconosciute separatamente nei due partiti. Nell'operadi governo ha mitigato con un dosag- gio empirico il pur ribadendo sempre che l'obiettivo ultimo resta la creazione di uno stato socialista.
Bibl.: R. Mugabe, Our war of liberation ...
Leggi Tutto
MOLA, Emilio
Guido GIGLI
Generale spagnolo, nato a Placetas il 9 luglio 1887. Entrò nell'accademia di Toledo, da cui uscì tenente nel 1907. Prese parte a più azioni di guerra, distinguendosi nella riconquista [...] processato e assolto. Ciò nonostante, qualche tempo dopo per operadi Azaña fu allontanato dall'esercito; quantunque reintegrato con l' , come ministro della Guerra, affidò allo Stato maggiore l'incarico di riorganizzare l'esercito, il M., rimasto ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore belga, nato a Bruxelles il 31 gennaio 1869. Avvocato a Bruxelles, divenne uno dei capi del movimento democratico-cristiano che si sforzava di ottenere un miglioramento nelle condizioni [...] di Bruxelles dal 1896, divenne ministro della Giustizia nel 1911; la legge del 1912 sulla protezione dell'infanzia è in gran parte opera tempo le funzioni di ministro del Belgio in Olanda; fu creato conte e ministro distato.
Come letterato, il ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARÇON, Giuseppe (noto anche come Ossorio)
Nato il 22 settembre 1697 a Trapani, da nobile famiglia di discendenza spagnola, dopo avere studiato particolarmente filosofia, matematica e geometria, [...] . Richiamato da Madrid a Torino, veniva elevato alla carica di primo segretario distato, ossia di primo ministro. E anche in questo nuovo compito svolse opera proficua, in quel periodo di riforme interne che caratterizza la seconda parte del regno ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...