All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] paese dell'Africa, mentre gravi rivolte a Trinidad scoppiavano ad operadi estremisti del "Potere nero" e s'intensificava l'attivismo del Commowealth.
Comunque la Conferenza dei capi distato e di governo riunitasi a Singapore nel gennaio 1971 ha ...
Leggi Tutto
L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...] era estesa nella pianura ai due lati della Casilina, non è rimasta in piedi nemmeno una casa. Dove si svolgeva la vita operosadi oltre 10 mila persone, il terreno è stato occupato da profondi crateri, da buche, da fortini, da appostamenti, da cumuli ...
Leggi Tutto
I reparti d'assalto che, nel corso della prima Guerra mondiale, furono espressi dalla necessità della rottura di fronti stabilizzate, mancarono nella seconda Guerra mondiale, all'inizio della quale il [...] del mezzo. Gli SLC sono stati impiegati in tutti gli attacchi portati negli anni 1940-43 alle basi di Alessandria, Gibilterra e Algeri, con affondamento di 2 corazzate e di circa 20 piroscafi. Gli operatori degli SLC portavano frequentemente anche i ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] vescovi principi (1719-1770). L'insieme molto omogeneo è operadi Balthasar Neumann, che fornì il progetto e ne diresse dei sette archivî distato della Baviera.
Storia. - Menzionata per la prima volta nel 704 con il nome di Castellum Virteburch, la ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] e, tramite operazionidi drenaggio, a quello dell'inflazione. Tra i fattori di spinta dell'economia hanno giocato un ruolo importante le esportazioni (+13,1% nel 2004), che sono state favorite dall'aumento di competitività di alcuni prodotti ...
Leggi Tutto
L'evoluzione della civiltà bizantina nei suoi varî aspetti artistici e nella complessità delle sue manifestazioni, delle sue istituzioni e della sua storia, è stata oggetto in questi ultimi anni (1930-47) [...] del diritto bizantino con riguardo all'Italia, Imola 1927), benché allo statodi abbozzo, e nel campo della letteratura il superato manuale di K. Krumbacher, la cui traduzione in greco ad operadi G. Sotiriadis (Atene 1897-1900) ha portato ben poco ...
Leggi Tutto
Le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI) fondate nel 1944, in concomitanza con la nascita del nuovo stato democratico, sono una delle principali organizzazioni di lavoratori cristiani, e tra [...] ma per l'attuazione dei principi sociali così come sono stati insegnati nelle encicliche e nei messaggi del supremo magistero della e asettica.
La presidenza di E. Gabaglio, succeduto a Labor, si impegnò in un'operadi chiarimento e mediazione, sia ...
Leggi Tutto
GABI
Maria Fenelli
(Gabii, XVI, p. 236)
Indicativi di uno specifico patrimonio culturale della città di G. sono l'esistenza di un ager Gabinus nella disciplina augurale e il cinctus Gabinus; un ruolo [...] , secondo una delle interpretazioni proposte. Lo statodi guerra tra le due città è ascritto dalle fonti al regno di Tarquinio il Superbo: inattendibile il racconto della conquista con l'inganno a operadi Sesto Tarquinio, mentre valore storico è ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] tra Lombardia e Piemonte. Molto rapido ne è stato lo sviluppo moderno: Vigevano, che contava 17.673 ab. (nel comune) nel 1861, ne aveva 23. pure per operadi Bartolino da Novara e rinnovate nel Quattrocento, sono le chiese di S. Francesco e di S. ...
Leggi Tutto
Giordania
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione continua a crescere a un ritmo sostenuto, nonostante un certo rallentamento [...] tempo stesso impegnò la classe politica in un'operadi democratizzazione delle istituzioni, che fece tuttavia registrare re per il clima di tensione nel Paese e in tutto il Medio Oriente a causa delle minacce di attacco degli Stati Uniti all'Irāq ( ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...