TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] produttori indipendenti: si tratta diopere che spesso non riescono a superare una certa approssimazione e ingenuità. Ad aggravare la situazione contribuì lo scarso intervento dello stato, che fece ben pochi sforzi in favore del cinema nazionale ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] esempio d'intaglio quattrocentesco, operadi un Giovanni da Curzola. Nel monastero, tra altre opere d'arte, si trovano preziosi la biblioteca del R. Liceo: T. Erber, Storia del ginnasio superiore distato in Zara, Zara 1905, pp. 306-09; V. Brunelli, ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] (delinquenti comuni, kulaki, condannati ed esiliati politici, deportati e prigionieri di guerra, ecc.). In questa massa lo stato avrebbe trovato il contingente di mano d'opera non qualificata e di bassissimo costo, necessario al suo colossale sforzo ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] anno seguente le posero l'assedio. Nemmeno l'assoldamento di truppe francesi, a operadi Federico III, migliorò la situazione; in seguito a della sproporzione numerica fra città e campagna, è stato considerevolmente ridotto: la città, che in altri ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] quanto riguarda le finanze pubbliche, il governo proseguì nell'operadi riordino avviata fin dalla metà degli anni Novanta. Il aziende diStato, le autorità dichiararono la volontà di riorganizzarle e di incentivare il sostanziale prevalere di una ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] 1826 versi; il Luc Vân Tiên (dal nome del protagonista) di Nguyên Dinh Chieu (1822-1888), sul mondo degli esami distato; l'operadi Hô Xuân Hu'o'ng (di cui si'ignorano le date di nascita e di morte), prima poetessa a raggiungere la fama, nota per l ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] laurea, oltre al tradizionale c. di facoltà, operano specifici c. di corso di laurea o di indirizzo con il compito di coordinare le attività di insegnamento e di studio per il conseguimento delle lauree e diplomi previsti dagli statuti; detti c. sono ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] 424 a. C.
Altre missioni archeologiche hanno operato ricognizioni nella stessa regione. Sul sito fortificato di Khostia, le cui fortificazioni sono state studiate dall'équipe di H. Büsing e sua moglie, ha operato una spedizione canadese (J. M. Fossey ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] persone da proteggere, rende sensibilmente più difficile l'operadi protezione. In taluni paesi prevalse perciò il principio si vale, per l'attuazione di quanto viene ordinato, di tutte le autorità dello stato.
Azione importantissima nel campo civile ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] , ispirato all'operadi M.K. Gandhi, poneva l'accento sui mezzi per raggiungere la pace e sulla necessità di un impegno delle persone, basato su principi religiosi o etici, per la riduzione della violenza non solo tra gli stati, ma anche nella ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...