VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] e greco dell'opera Erotemata di Costantino Lascaris e Manuele Crisolora (1489, 1490).
H. Liechtenstein legò il suo nome alla prima edizione della Cosmographia di Tolomeo, pubblicata il 13 settembre 1475, seguita dagli Statutidi Verona, dello stesso ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco diStati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] all'esasperazione dei palestinesi per la repressione israeliana, alla capillare operadi assistenza dell'organizzazione presso la popolazione e non ultimo alla totale perdita di fiducia negli Stati Uniti dopo le guerra in Afghānistān (2001) e quella ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] Birmania, la concessione dello statodi dominio all'isola di Ceylon, il duplice plebiscito di Terranova che annette al Canada continente oramai senza misteri. Anche più spedito opera il processo di popolamento del Canada e dell'Australia (processo ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] degli Stati era quello di fare piazza pulita di ogni forma di antisemitismo e di fare sì che la memoria della Shoah divenisse fondante del futuro, quello della Chiesa fu di rivedere radicalmente il rapporto con l'ebraismo e di iniziare un'operadi ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] a quello in cui si articolano normalmente le vicende di federalizzazione.
Lo Stato federale in Belgio non nasce dall'accordo fra più entità preesistenti con conseguente cessione a operadi queste di una parte delle loro attribuzioni a un'entità nuova ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] vertice tra i due capi diStato: M. Siad Barre e Mangestù Haylamāryām. Fu allora decisa la costituzione di una commissione congiunta per la che rendevano sempre più precaria anche l'operadi assistenza internazionale alle innumerevoli vittime del ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] dal 1969 si sono avute diverse missioni ricognitive, specialmente ad operadi studiosi italiani, tedeschi e sovietici. Monumenti preislamici conservati all'interno di moschee sono stati per la prima volta visti da studiosi europei, finalmente ammessi ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] di materie prime, ci fu un apporto di Irlandesi allo sforzo bellico britannieo, e non solo come mano d'opera nelle industrie di dei quali ha formato un governo di coalizione.
Bibl.: D. O' Sullivan, The Irish Free State, Londra 1940; H. Harrison, ...
Leggi Tutto
LIBERIA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, II, p. 195; III, I, p. 989; IV, II, p. 332)
La popolazione, che al censimento 1974 aveva registrato 1.503.368 ab., ha continuato [...] Leone nel 1985). L'instabilità politica seguita al colpo distato del 1980 ha interrotto l'afflusso degli investimenti e Nei traffici marittimi opera dal 1968 il nuovo porto di Buchanan, che si è affiancato al porto franco di Monrovia. Grande sviluppo ...
Leggi Tutto
HITLER, Adolf (XVIII, p. 509; App. I, p. 715)
Silvio FLIRLANI
Per ottenere l'annessione di Danzica al Reich, H. era deciso a scatenare il conflitto. La firma del trattato con l'URSS (agosto 1939) fu [...] distato maggiore della Wehrmacht, l'ammiraglio Canaris capo del servizio di controspionaggio, ecc.; tra i civili l'ex-borgomastro di Lipsia Goerdeler designato alla carica di 1934 segg. Antihitleriana è invece l'operadi K. Heiden, Adolf Hitler. Eine ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...