HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] Stato del 24 novembre, fu designato vicelegato in Romagna, dove ebbe estese funzioni di governo, perché il legato card. M. Bolognetti era gravemente infermo e il successore di quello, card. E. Enriquez, morì dopo soli sedici mesi. Per il suo operato ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] eleggere i sette governatori della Camera dell'Urbe, in carica per due mesi; l'operatodi tutti i magistrati cittadini sarebbe stato esaminato da due sindaci, uno di nomina papale, l'altro scelto dai governatori; la Curia pontificia e la Città ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] operazionedi riforma dell'Università di Sassari, dove alcune branche dell'insegnamento erano appannaggio della Compagnia, che vi esercitava il diritto di carteggio fra i due (conservato presso l'Archivio diStatodi Torino; cfr. Venturi, p. 904), un ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] verso Sisto IV e a questo cambiamento non fu estranea l'operadi Francesco. Riguardo al pagamento delle decime, le sue pressioni di Carlo VIII, approvava un testo presentato da Francesco. Non si trattava di una nuova regola, ma piuttosto distatuti ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] i ministri spagnoli e Borromeo, che già nel 1569 era stato fatto segno di un grave attentato, non erano certo una novità nel solo in virtù di una bolla di Clemente VIII, nel 1594. Maggiore successo incontrò l'operadi disciplinamento religioso ...
Leggi Tutto
CINGARI, Alfonso
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] per il confratello Scipione de' Ricci e che era accusato di anticurialismo) e quello di accodargi alla diffusa operadi propaganda controrivoluzionaria che infuriava in tutto lo Stato della Chiesa. Perciò affermava, sul piano della dottrina morale ...
Leggi Tutto
GIGLI, Silvestro
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca nel gennaio 1463 da Nicolao. La sua famiglia, da cui già nel Duecento e nel Trecento erano usciti numerosi dottori e notai, apparteneva al patriziato [...] aderendo alla politica papale.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Lucca, Offizio sopra la giurisdizione, 58; Archivio Mansi, C. Pizzi, Lettere inedite di Nicolao Tegrimi, Firenze 1957, pp. 11-16; A. Ammonio, Opera omnia, a cura di C. Pizzi, Florentiae ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] al dicembre 1588 egli si addossò il carico di un'operadi ricognizione e ricostruzione spirituale del territorio, specie fiammingo, che gli era stato affidato con una rimarchevole ampiezza di poteri. Nel luglio appianò una diatriba sulla grazia ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] produzione e la circolazione delle opere stampate e sorvegliando la colonia di mercanti inglesi ad Anversa.
Accanto l'imperatore Mattia d'Asburgo: informandolo, il segretario diStato poneva in luce le superiori difficoltà cui sarebbe andato incontro ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Cesare Crescenzo
Carlo Bordini
Nacque a Torrice, nei pressi di Veroli (prov. di Frosinone) da Crisanto e Marta De Angelis e fu battezzato il 30 giugno 1705.
Conseguì la laurea in utroque [...] operadi risanamento e di riorganizzazione della Chiesa il D. fondava, specialmente a Corte, scuole di teologia e di ; 3449, ff. 35 ss. La corrisp. tra il D. e la segret. diStato è contenuta in Arch. Segr. Vat., Corsica, 3-4; gli atti della missione ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...