LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] l'arcivescovado non fu mai direttamente coinvolto nelle operazioni militari, e nemmeno sostenne le spese e i Landesarchiv, Archiv Lodron, Urk. (B) 344 (testamento del L.); Arch. diStatodi Venezia, Senato, Dispacci Germania, ff. 64, c. 21v; 74, cc. ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] alla provincia romana dell'Ordine.
La decisione di intraprendere l'opera monumentale di raccolta e pubblicazione delle memorie domenicane era stata presa nel capitolo generale di Bologna del 1748. Di conseguenza il superiore A. Brémond ne aveva ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] C. l'autore formulò l'ipotesi che fosse stato composto al tempo della spedizione di Enrico VII. Forte è il sapore guelfo del Caroli di Eginardo, alla Historia Langobardorum di Paolo Diacono e infine alle operedi Vincenzo di Beauvais e di Martiri ...
Leggi Tutto
GEZONE
Paolo Chiesa
Non conosciamo il luogo né la data di nascita di G.: le poche informazioni esplicite sulla sua vita derivano da quanto egli stesso ci dice nel prologo del suo De corpore et sanguine [...] a G. aveva fatto a lungo ritenere che l'abate di S. Marziano fosse stato l'anello di passaggio fra Remigio di Auxerre, la cui opera è utilizzata nella Definitio, ed Erigerio.
Se dunque l'operadi G. non presenta particolare originalità nel contenuto ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] i suoi colleghi erano stati incaricati da Sisto V anche della visita apostolica dei monasteri femminili di Salerno, che fu città romagnola svolse anche funzioni di vero e proprio consigliere di Aldobrandini nella sua operadi riforma del clero locale ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] alla costruzione della facciata ad operadi Domenico Fontana, completata probabilmente in 104r; Arm. 42, t. 37, f. 484r; Arm. 44, t. 30, f. 20r; Archivio diStatodi Firenze, Urbino, cl. I, Div. G, filza CXXI, ff. 1282r, 1570r, 1571r, 1580r (quattro ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] sempre più per opera del cardinale Flavio Chigi, che dapprima lo fece promuovere uditore di camera del papa fiducia del papa non soltanto per l'alacrità negli affari distato, ma anche prodigandosi a soddisfare la premura del vecchio pontefice ...
Leggi Tutto
MAGLI, Pasquale Arcangelo
Cesare Preti
Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci.
Poco è noto degli anni giovanili: [...] gli stessi che Genovesi divulgò negli scritti giovanili; di tale opera il M. discusse inoltre prima della stampa con dei morti e morticelli 1775-76, c. 4v; Arch. diStatodi Napoli, Catasto onciario di Martina 1753, vol. 8089, c. 1125v; Milano, ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] , editore del Diplovatazio, ne ha trovato cenno nello Stato del convento di S. Francesco di Bologna nell'anno 1784 (Archivio diStatodi Bologna, S. Francesco, 212/4344, I, pp. 273-340).
L'operadi D. ebbe una notevole fortuna tipografica fino a ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] di liberarsi di lui aggregandolo come cappellano al corpo di spedizione inviato al Nord per difendere i confini dello Stato. Il G., di a Londra per la penna di G.M. Campanella (Life of father Gavazzi); l'altra a Edimburgo, operadi G.B. Niccolini (The ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...