CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] operadi ritrattazione, il Paradiso monacale. Qualche mese prima, alla presenza dei vescovi suffraganei di Caorle e di sorta in seguito al trasferimento a Padova del C., Arch. diStatodi Venezia, Senato, Dispacci Roma, filza 100, nn. 438a, 440 ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] re di Spagna ad opera dei francesi e molte scritture non prive di compiacimento dedicò alla disgrazia di Olivares. 1651. Fu sepolto in San Silvestro al Quirinale. Come segretario diStato fu nominato Fabio Chigi, che fu poco dopo cardinale e qualche ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Antonino (A. Maria Niccolò)
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 22 genn. 1745 da Giovanni e Caterina Maria Canal. Ventenne, ricevette gli ordini minori; nel 1770 divenne canonico coadiutore [...] economici cittadini espressi dall'Annona, livellati dall'operadi Pietro Leopoldo ("Fu chiesta l'abolizione del 396. Un elenco dei libri posseduti dal B. è in Archivio diStatodi Livorno, filza 5246.
Fonti e Bibl.: Un profilo complessivo del ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] dell'opera galileiana. In realtà, quando nel 1632 fu deciso a Roma l'esame da parte del S. Uffizio del Dialogo dei massimi sistemi, nonostante il tentativo fatto dal granduca di evitare la cosa, il B. ricevette dal segretario diStato Francesco ...
Leggi Tutto
FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] biblioteca del cardinale Scipione Borghese (ora Archivio segreto Vaticano, Fondo Borghese I, 497). L'opera dà l'impressione di essere pronta per la stampa, anche se non risulta sia stata mai pubblicata; il F. la offrì a Paolo V e la sottomise al suo ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] l'Antonelli rispose che il papa non poteva accettare la restaurazione per operadi un solo stato italiano senza compromettere il suo carattere universale. L'A. sostenne poi la richiesta di Vittorio Emanuele e del nuovo ministro C. G. De Launay per un ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...]
L'evangelizzazione dei paesi in cui si suddivide la penisola indocinese era stata iniziata dalla Compagnia di Gesù sopratutto grazie all'operadi Francesco Buzomi (1576-1639) e di Alexandre de Rhodes (1593-1660) e proseguiva con risultati favorevoli ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] lettera a Francesco Gonzaga: «E per esser io stato molto affezionato verso tale religiosa [...] io composi ancora alcuni al 1562 si dedicò a un’intensa operadi predicazione e di apostolato e fu autore di molti testi spirituali e devozionali.
Si ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] : "quia eram impeditioris et tardioris linguae" (ibid.). Il testo di L. è pervenuto solo in una copia di età moderna a operadi Cornelio Pelusio ed è stato più volte pubblicato; l'edizione migliore resta quella curata da H. Grundmann (Zur Biographie ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] F., indirizzati a Tolomeo Galli, cardinale di Como e segretario diStatodi Gregorio XIII, si apprende che il operadi restaurazione della disciplina ecclesiastica è palese nella soluzione del caso di spiritismo accaduto nella certosa di Chiusa di ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...