BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] 1722. Era stato sollecitato a questo lavoro dal cardinale Albani.
Benedetto XIII lo creò priore della stessa chiesa di via Lata e vescovo di Lidda in partibus infidelium. In questi ultimi anni fu impegnato nel lavoro di revisione dell'operadi F. M ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] la F. riuscisse a finanziare la sua opera, anche se il numero notevole di nobili (uomini e donne) che al governo veneziano nella sua attività per le case di ricovero cfr. Archivio diStatodi Venezia, Provveditori sopra Monasteri, busta 1, capitolare ...
Leggi Tutto
CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] manifestato alcune insigni personalità. Le sue dissertazioni riguardano prevalentemente problemi di cronologia e di riferimenti storici.
Dai biografi gli sono state attribuite altre opere, di cui alcune annunziate da lui medesimo nei suoi scritti, ma ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] ma - come si è accennato - Roma appoggiò sempre la sua opera, al punto da sottrarre al nunzio, con breve del 20 dic. , davanti alla porta maggiore della cattedrale.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Misc. codd. I, St. veneta 19:M. Barbaro ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] , per dargli modo di completare la propria formazione teologica; a questo periodo risale un'altra operadi L.: un commento , cum eorum vita et annotationibus, Abellini 1657, è stato riedito a cura di L. Calzamiglia - F. Levrero - G. Puerari, ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Cini), Placido (Lorenzo)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti non sono concordi) 1464 da ser Angelo di.Cmozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo [...] . Essa è tuttavia un'opera molto interessante come espressione di un tipo di savonarolismo largamente diffuso fra i
Il C. morì di tisi nel convento della Quercia di Viterbo nel settembre del 1503.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Catasto, 78 ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] che era necessario trattare direttamente con il papa (Le operedi Galileo Galilei, XIV, p. 427).
Negli anni . III, 76; Segreteria diStato, Legazione di Ferrara, 18 s.; Ibid., Nunziatura di Colonia, 15, 17-18; Nunziature di paci, 14; Bibl. apost ...
Leggi Tutto
BOLGENI, Giovan Vincenzo
Renzo De Felice
Nato a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto come novizio nella provincia romana dei gesuiti. Studiò teologia a Roma, ove ebbe per maestro G. [...] della controversa vicenda della pubblicazione De' diritti dell'uomo di N. Spedalieri. Molti ritennero quest'opera non lontana dal sostenere "massime rivoluzionarie", e da più parti il B. (che ne era stato il censore che ne aveva autorizzato la stampa ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] piano politico l'operadi riforma della Deputazione ad pias causas.
"Era un combattimento di retroguardia", nota il 9 maggio 1796.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Riformatori dello Studio di Padova, filze 337, 340, 341; Parma, Biblioteca ...
Leggi Tutto
LORENZO di Amalfi
Francesca Roversi Monaco
Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] L. presso Gerberto e "dare consistenza alla pur faziosa ricostruzione di Benone" (Braga, p. 95). Il De divisione è stato edito da F. Newton in Laurentius monachus Casinensis, Opera, in Mon. Germ. Hist., Quellen zur Geistesgeschichte des Mittelalters ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...