GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] sepolcro e un altare adornato da una statua marmorea del vescovo, operadi Lorenzo Bregno, dalle armi della loro casa e da un' , reg. 39, c. 68v; reg. 50, 9 marzo 1506; Arch. diStatodi Venezia, Capi del Consiglio dei dieci, Lettere, b. 3, 155, 412; ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] quali io non feci che prestar la mano e la mia penna" (Arch. diStatodi Firenze, Carte Ricci, n. 84, c. 55).
La particolare, e in Nell'autunno 1810-11 egli compì una capillare operadi ricognizione dei libri destinati alla distruzione, in quattordici ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] e conventuali. Grazie allo smercio di volumi doppi, di esemplari degli Annales Camaldulenses e di altre operedi Mittarelli, la biblioteca si arricchì così di incunaboli, di edizioni di pregio e di numerosi manoscritti, soprattutto carteggi e ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] ) una posizione critica.
Le opere inedite compiute del F. sono diciotto e si trovano elencate alle pp. 100-105 del lavoro di R. Nogaro. Innumerevoli manoscritti del F., o a lui pertinenti, sono così distribuiti: Arch. diStatodi Udine, Arch. Florio ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] costituito dalle masse di mendicanti e di contadini poveri che affluivano verso la città: l'"opera pia dei mendicanti", . 1563 e fu sepolto in cattedrale.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Bologna, Archivio privato Malvezzi-Campeggi, s. II, s. III, ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] nel Quattrocento dal vescovo di Ferrara, il beato Giovanni Tavelli da Tossignano, dell'operadi s. Lorenzo Giustiniani, originalis (in tre parti: 1623-27); Arch. diStatodi Firenze, Compagnie religiose soppresse da Pietro Leopoldo, Compagnia del ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] cronaca dei convento di S. Domenico di Orvieto, operadi fra' Giovanni di Matteo del Caccia . c. 13, a. 1255), e nell'Archivio diStatodi Siena (Dipl. S. Salv., ad annum 1254): ed. a cura di L. Fumi, Codice diplomatico della città d'Orvieto, Firenze ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] nella cappella della Madonna del Conforto, operadi Stefano Ricci, allievo di A. Canova (1804), lo rappresenta Arch. diStatodi Arezzo, A. Albergotti, Cronologia sacra de vescovi della S. Chiesa aretina, V, Memorie di N. M. vescovo di Arezzo dall ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] L., Angelo, che era stato suo allievo. In un'altra lettera, scritta probabilmente tra il 1478 e il 1479, accenna alla difficile situazione a Firenze e alla congiura dei Pazzi, chiede di inviargli la parte dell'operadi Strabone sull'Europa, che il ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] Arch. segreto Vaticano, Segreteria diStato, Francia, vol. 493, c. 90). La morte improvvisa di Montesquieu, annunciata dal G. in calce alla medesima missiva, avrebbe troncato qualsiasi speranza di vedere riformata l'opera.
Tornato a Roma già nel ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...