GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] operedi Merlino Coccaio, Teofilo Folengo), ad accrescere la sua già nutrita biblioteca, ricca diopere rare e incunaboli, la collezione di ), erede di Giacomo, al Gabinetto reale di Torino.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] l'applicazione esatta delle tariffe ai terreni. Le operazioni si trascinarono fino al febbraio 1786 e, in seguito, si calcolò che circa 100.000 rubbia (184.000 ettari) di terreno non erano state denunciate. Il catasto così formato (detto "piano") fu ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] derivavano "dalli favori fattigli dal duca di Ferrara, ricevendolo nel suo Stato..." (Ricci, Le ambascerie estensi, I, p. 22). Per fugare ogni dubbio Alfonso chiese allora, ed ottenne, di concludere egli stesso l'opera iniziata dal legato ed a questo ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] nell'Archivio diStatodi Firenze, Carte Ricci. reg. 38). Amico e protettore di L. Cuccagni, di M. Natali, e soprattutto di P. ., 212, 220 s. e ad Ind.; P.Berselli Ambri, L'operadi Montesquieu nel Settecento ital., Firenze 1960, pp. 14, 54, 60 ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] di estirpare le pratiche superstiziose e dell'operadi controllo degli ex inquisiti condannati negli anni precedenti, vantando di per lodare il M. (Arch. segreto Vaticano, Segreteria diStato, Nunziature diverse, 273, Polonia, c. 106v). Analoga ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] al pagamento dei servizi (Arch. segr. Vat. [Fondo Archivio diStato], Com. Ap. Annatae A. 1, f. 21r), perché . XV, II, Vindobonae 1873, pp. 209 s.; Pii II Opera inedita, a cura di G. Cugnoni, in Memorie dellaR. Accademia dei Lincei, VIII,Roma ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] che i papi avignonesi dimostrarono sempre verso gli ecclesiastici degli Statidi Savoia, lo Ch. allora aveva già avuto almeno due (l'Index si trova alla fine del vol. IV dell'operadi H. Finke citata in seguito); B. Ferrerii Tractatus pro defensione ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] non riguarda propriamente la sua personale operadi governo ma piuttosto l'attività dei Libro LL 49, cc. 14v-15r, 209v; Ibid., Libro LL 52, cc. 22rv; Archivio diStatodi Lucca, Pergamene S. Giustina, 17 ott. 1301, 22 ott. 1301, 22 sett. 1302, 29 ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] di Como, le accademie di belle arti di Milano e di Mantova. La riduzione delle parrocchie nella città di Como del 1788 è quindi opera sua; nulla si poté fare, per mancanza di , Spigolature dell'Arch. diStatodi Milano sulSeminario generale per la ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] 'eclissi della dominazione angioina era stata accompagnata, a Brescia, da di Roccafranca, dei possessi di Valcamonica e di Gavardo). Nello stesso periodo, a conferma di un riconosciuto prestigio, il M. svolse anche operadi mediazione tra i Comuni di ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...