CAPRETTO (Del Zochul, Haedus, Edus), Pietro
Massimo Miglio
Nacque a Pordenone nel 1427 dal "magister" Benvenuto.
Il cognome con cui il C. è più conosciuto bibliograficamente, quello appunto di Capretto, [...] ancora dal Benedetti (pp. 38, 40, 42, 44); una lettera inedita del C. è in Arch. diStatodi Udine, fondo Caimo, busta 97, fasc. VII, c. 46v. Altre opere del C. sembrano invece oggi perdute, e testimoniano tutte, nei titoli, dei suoi diversi, ma non ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] Camerarius e corredata nel 1541, ad operadi Hieronymus Guntius di Biberach, di due indici: uno per le voci fuori lettera del F. a Lorenzo de' Medici si trova all'Arch. diStatodi Firenze, Arch. Mediceo avanti il principato, filza VII, n. 405. ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] 345 s.), consisteva in un'operadi mediazione fra la regina Urraca di Castiglia e il suo sposo Alfonso el Batallador di Aragona, il cui matrimonio era stato dichiarato nullo, e che si trovavano da tempo in uno statodi vera e propria guerra fra loro ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] di M. come cardinale vescovo nella diocesi che era statadi Umberto di Silvacandida, morto in quello stesso anno: considerando l'impegno riformatore di 'arcivescovo avrebbe concesso: "l'operadi centralizzazione di Alessandro II veniva quindi a ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano)
Boris Ulianich
Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] sotto l'anno 1598 riporta: "M.o Lelio Baglioni doppo esser stato carcerato 25 mesi torna a Firenze...". Ci sfugge il valore da ., p. 13; F. Micanzio, Vita del p. Fra Paolo Sarpi, in Operedi F. Paolo Sarpi, VIHelmstat [ma Verona] 1765, pp. 29 ss.; A. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] ma il quinto, adespoto, non gli è attribuito dal Cianfogni, pp. 279 s.). La Vita Antonini è stata pubblicata più volte: in calce all'operadi s. Antonino, Devotissimus trialogus super Evangelio, Venetiis, J. Emerich, 1495, cc. H4r-I10r e Firenze 1680 ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] recò in barca a Trieste, leggendogli durante il viaggio "alcune sue opere incominciate in prosa et in verso" (ibid., p. 40): il heretici" (Morteani, p. 47).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, S. Uffizio, Processi, bb. 4, filza Contra Ioannem ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] e gli attrezzi che per il passato erano stati dati ad altri; e ciò, nonostante che di Maria Clementina oggi nella Galleria naz. dei ritratti di Edimburgo, attribuito al Blanchet, ma dallo studioso ritenuto invece operadi D. Duprà.
Altri ritratti di ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] XX secolo.
Oltre alle opere giuridiche menzionate, è stata attribuita a Petroni una di Siena, di cui non è possibile provare chi sia stato l’autore.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Provvisioni, Registri, 10, c. 7v; Archivio diStatodi ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] Il 24 dic. 1261, ad operadi Urbano IV, il C. venne infatti creato cardinale diacono di S. Eustachio, come ricordano successive fortune del consortile.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Sez. I, Provincia di Asti, mazzo 12, Cocconato, nn. 3/2º, ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...