CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] nominato cardinale diacono di S. Maria in Cosmedin. Dette inizio a vasti restauri della sua chiesa: un nuovo ciborio, operadi Deodato, che interessse dei sovrani francesi - non sembra essere stata molto convincente; tuttavia il "processo" fu sospeso ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] inevitabilmente delicata e condizionata dalle operazioni belliche della guerra dei Trent' Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segreteria diStato, Nunziatura Svizzera, 33, cc. 14v-111v; 34-35; Ibid., Legazione di Bologna, 32, cc. 185-478; 33, ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] collega del B., nel 1568 il Giuliani dichiarò di conoscerlo da vent'anni e di sapere che era stato frate; non ne confermò l'origine piemontese. In Francia il B. poté procurarsi un editore della sua prima opera nota, In tres libros Aristotelis de arte ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] delle auliche commissioni diStato. Non v'è traccia di suoi viaggi a Roma durante la permanenza a Treviso, ma è fuor di dubbio la mese. Vide ed esaminò personalmente ogni cosa e l'operatodi ogni persona; esigette proprietà e diligenza per ogni ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] (o perduti). In una lettera a Sisto IV (che era stato suo maestro prima di divenir papa) nel 1482 il C.annunzia la pubblicazione di un'opera intitolata De animae intellectivae immortalitate, di cui però non si ha notizia.
Presso il nuovo re Carlo ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] occhi ai superbi in udir la verità") di accompagnare le truppe e rinnovare l'operadi conversione dei valdesi.
Ancora prima che giungesse , il cui centro si trovava al di là dei confini degli stati sabaudi. Di qui il suo continuo interesse per Ginevra ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] diStatodi Mantova, Archivio Gonzaga, bb. 333, 831, 858-861, 865-867, 1061, 1634, 2915, 2963, 3278, 3351; Mantova, Arch. stor. diocesano, Mensa vescovile, Sez. I, bb. 3-4, 6, 7; Sez. III, Entrate e uscite, regg. 9, 12; P. Aretino, Cortigiana (Opera ...
Leggi Tutto
DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] : l'ossatura dell'opera era infatti costituita da estratti di auctoritates, organizzati per sostenere la linea logica dell'assunto. Come D. stesso spiega, altri si sarebbero potuti aggiungere quando ve ne fosse stata opportunità. Un certo numero ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] ai segretari diStato. In questo contesto lo J., pur accettando di essere l'interprete fedele e l'esecutore degli ordini del papa, dovette operare con difficoltà e con qualche imbarazzo, aggravato dal suo statodi salute (soffriva di diabete) che ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] Bolgeni in Stato dei bambini morti senza battesimo… a confutazione di un libro del signor G.B. G. arciprete di Cividate, Gioberti, Il gesuita moderno, Losanna 1846, pp. 422 ss.; A. Sina, L'operadi G.B. G., in Brixia sacra, V (1914), pp. 120-132 (e, ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...