GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] , rispetto ai bisogni delle diocesi del Regno. Nell'anno successivo cercò di far pubblicare a Napoli l'opera del Bellarmino "circa la giurisditione", senza riuscirvi perché era stata giudicata dal Lemos troppo favorevole alle tesi della S. Sede. Il ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] il vero». Poi cadde in oblio. Soltanto con l’interesse di Benedetto Croce per l’età barocca rinacque l’attenzione per le opere retoriche. Ancora più in ombra è stata la produzione politica di Peregrini, che solo da ultimo si è cominciato a rivalutare ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] (nel 1318). Quest'opuscolo, sotto il titolo Tractatus de arca Noe, è stato attribuito ad Egidio Romano dal Bruni, Le operedi Egidio Romano, Firenze 1936, p. 117 (ma l'appartenenza ad A. dopo le prove fornite da B. Ministeri, De Vita et operibus ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] è opinione d’altri: «ut quidam dicunt») operadi suo padre, che nel testo dice essere stato prefetto del pretorio (sottintendendo, delle Gallie). Da ultimo, fornisce la data di morte di Petronio: «Moritur Theodosio et Valentiniano regnantibus», cioè ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] (m. 1357), figlio naturale di Luchino Visconti, bibliofilo, poeta e autore di un libello antipetrarchesco che fu all'origine di un vivace certamen letterario con il Petrarca. Quest'opera è stata tradita solo dall'esemplare di dedica, il ms. Fonds ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò)
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] di soprintendente del "copioso archivio" di S. Maria Novella di Firenze, contenente più di un migliaio di pergamene e "più centinaia" di codici antichi (Arch. diStatodi - con cui collaborò all'edizione delle operedi D. Cavalca - e nel cardinale N ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] ., il quale morì dunque verosimilmente fra il 1180 e il 1190, fu sepolto a Clairvaux.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Pisa, Diplomatico Opera della Primaziale, 1145 luglio 31; Fragmenta ex Herberto, in J.-P. Migne, Patr. Lat., CLXXXV, coll. 462 s ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] individuale. Il proemio ricorda altresì come occasione di quest'opera sia stato il ciclo di prediche tenuto da M. "nel MCCCCLXXXVI del mese di dicembre, nella inclitissima […] città di Vinegia" (ibid.). L'opera è divisa in sette capitoli, dedicati ai ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (operadi un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] Marmorola (ma sappiamo che ben presto rinunziò alle sue pretese). Il vescovo Guido era stato consiliarius prima di Berengario I, quindi di Rodolfo. Questa carica e la lunga durata del suo episcopato (dal 904 al 940) gli assicurarono una certa ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] e le ascendenze culturali.
La prima opera del D. è il ciclo con le Storie di s. Giovanni Battista, nel braccio sinistro del transetto del duomo di Moriza, affreschi firmati e datati 1586 (le Storie erano state iniziate da Giuseppe Meda, a cui ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...