LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] dopo la sconfitta veneziana ad Agnadello per opera della Lega di Cambrai.
Dall'agosto del 1505 al la corte pontificia. Morì a Tivoli in quello stesso anno.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Roma, Camera Urbis, regg. 279, cc. 24v, 29v; 280, cc. 17v ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] o ad Alessandro Magno, mentre la seconda è "un'operadi Dio in noi", "per la qual il nostro uomo 1-60; B. Luchino, Beneficio di Cristo, a cura di M. Moreschini, Roma 1942.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Catania. fondo Benedettini, Registri Contabili ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] conventi e circa cinquanta religiosi talmente ignoranti e dissoluti che lo scioglierli sarebbe stata "opera santissima e degna di benedizione".
Mentre con grande fervore e nel più assoluto segreto si studiavano tutti gli aspetti diplomatici e tecnici ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] stata acquisita personalmente, anche dopo aver ricevuto gli ordini (se così è da intendere la locuzione "totum patrimonium acquisitae possessionis tuae"). Del resto, la vita di Adriano II nel Liber pontificalis non fa menzione di queste opere pur di ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] quegli ambienti, che più volte si avvalsero della sua opera e del suo consiglio nelle loro iniziative.
Fin dal gran conto da nominarlo nell'ottobre 1942 teologo della segreteria diStato, carica mai esistita per l'innanzi e creata appositamente per ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] per alcuna identificazione. Sulla fisionomia dell'autore dell'Historia qualcosa di più si può ricavare a partire dalla sua opera, la cui esatta natura e delimitazione è stata oggetto di approfondite discussioni. Nella forma in cui essa è giunta a ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] , riguarda i pontificati da Giulio II a Clemente VII. L'opera è contenuta manoscritta nel codice Borghese I.568 dell'Archivio segreto Vaticano, il cui antigrafo è all'Archivio diStatodi Torino (Mongardin, J.a.X.18). Le numerose copie manoscritte ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] redasse in greco lo statuto dell'Accademia e, all'interno di essa, ricoprì le cariche di segretario e di presidente della "tribù dei di rifondare la Neakademia in Roma.
L'uccisione del cardinale Alidosi a operadi Francesco Maria Della Rovere duca di ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] durò la legazione del Millini, scrivere e stampare questa sua opera che sarebbe stata poi presentata in dono a Paolo V. Certo è . 1482 s.; F. Micanzio, Vita del P. F. PaoloSarpi, in Operedi Paolo Sarpi, VI, Helmstat (ma Verona), 1765, pp. XXIX, LVII ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] ascrivibili al "magister Aegidius" sono operedi un canonista. A seconda delle opere prese in considerazione e attribuite a questo Egidio, il periodo della sua attività è stato inoltre anticipato o posticipato di circa un cinquantennio, rispetto al ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...