LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] stato imputato dalla storiografia tradizionale (Goodrich - Fang, p. 986) all'eccessivo zelo apostolico del L., condiviso anche da alcuni suoi confratelli, come Alfonso Vagnoni. Essi, infatti, visti i successi nell'operadi figura e l'operadi N. L., ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] se, in quell'anno, il convento stesso "cercò di recuperare un codice delle operedi Giovanni Duns Scoto, pignorato dal F. per 6 .: Arch. diStatodi Perugia, Sezione di Archivio diStatodi Foligno, Fondo notarile, 62, Not. Francesco di Antonio (1415 ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] appartengono ancora, oltre alla già ricordata autobiografia, operedi devozione, quali le nove Aspirazioni ai SS. anche documenti ed informazioni sulle numerose cariche da lui ricoperte. Archivio diStatodi Roma, Famiglia, Cybo, bb. 1-51; regg. 52-59 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] il D. loda gli interessi scientifici e ricorda le osservazioni microscopiche compiute insieme, l'opera raggruppa la materia in sei capitoli: stato presente del Vesuvio; confronto di questo con l'antico mediante una raccolta ordinata cronologicamente ...
Leggi Tutto
FANTINO
Jean-Marie Sansterre
Quando, nel maggio del 591, viene citato per la prima volta nelle fonti a noi note, F. appare già rivestire il rango di defensor della Chiesa romana e serviva nell'amministrazione [...] che "perhibentur habitare in Sicilia": via via che fossero stati identificati, doveva riunirli insieme in un luogo "ubi laborare una lettera circolare (ibid., IX, 110) l'ordine di procedere ad un'operadi riforma dei costumi del clero locale. A F. - ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] notariato davanti al conte palatino Carlo di Collalto, ricevendone l'approvazione (29 apr. 1422, Arch. diStatodi Treviso, Notarile, v. 288 le sessioni di Ferrara e di Firenze del concilio, un'opera preziosa d'interprete, di assistenza e di cura dei ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] nei locali della Confraternita di S. Nicola da Tolentino. Intanto, nel capitolo del 14 settembre, G. era stato eletto preposito, carica Pare che in quelle giornate abbia tentato di svolgere un'operadi mediazione fra le autorità spagnole e i ribelli ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] come il ritiro dal mercato degli opuscoli di A. Fuchs ad opera dei canonico luganese G. B. Torricelli per la corrisp. coll'Antonelli prima e dopo la partenza da Torino: Ibid., Segr. diStato, 1866, rubr. 165, fasc. 3, prott- 43-103, 43-180, 43.229; ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] teologica del F. non è ancora stata, nel suo complesso, sufficientemente scandagliata, sebbene fondamentali siano da considerare, in tempi recenti, i contributi di W. Eckermann a questo riguardo: di certo nell'opera del F. è presente un costante ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] residenza a Conegliano, dove si ritiene sia stato attivamente impegnato a curare i suoi interessi di tradurre in italiano il testo francese dell'operadi Calvino e il libretto di un vescovo indicato solo come "gentiluomo venetiano" (ma si tratta di ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...