CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] risulta che ve ne siano con l'ex libris del C. o con altri elementi che consentano di assegnarli alla sua libreria.
Le opere originali e le edizioni sono già state in gran parte segnalate. A completamento bisogna ricordare che, oltre all'inno in lode ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] attribuisce, a seconda dei diversi manoscritti, 22 o 24anni di episcopato, sia stato eletto tra il 528 e il 530.
Il primo documento tra i santi della diocesi ambrosiana. Nel 1583, per operadi Galesini, sarà inserito con gli altri santi milanesi nella ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] la fede, grazia ed opere, necessaria conseguenza di una fede viva, cooperano al processo di salvazione. A tutti gli uomini è dato di riconciliarsi con Dio mediante la fede in Cristo crocefisso, poiché la provvidenza divina è stata elargita a tutta l ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] 520; Pavia, Bibl. Univ., Mss. Ticinesi 381, 489, 493; Arch. diStatodi Venezia, Inquisitori 1251; Ibid., Presidenza di Governo III 9, 11 (inchiesta del 1816 sul suo operato come collaboratore della commissione delle scienze e delle arti dell'armata ...
Leggi Tutto
DONATO di Fiesole, santo
Antonella Degl'Innocenti
Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] XIV, Venetiis 1769, col. 999). D. poteva dunque essere stato eletto solo dopo l'826.
Dai documenti risulta che nell'agosto seguenti fonti: una prima Vita s. Brigidae, oggi perduta (operadi Ultano); la cosiddetta Vita I (Bibl. Hagiogr. Lat., 1455 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] importanti testi umanistici e di filosofia platonica, oltre a operedi autori classici, scolastici e a non meglio precisati libri in ebraico e in altre lingue orientali.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Genova, Banco di S. Giorgio, Litterarum Officii ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] , vinta per concorso nel 1765. Ma gravi motivi esterni contribuirono a render di quell'opera difficile la messa a punto e la pubblicazione, quando, di nuovo, nei rapporti fra Stato e Chiesa tutto era posto in discussione, ed una crisi d'estensione ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] , il 20 settembre, il D. morì.
Era stato per due decenni uno dei principali protagonisti della politica papale e uno dei massimi esperti di diritto della Curia; "uomo dottissimo" lo definiva Machiavelli (Opere, VII, p. 133), "virum iuris civilis ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] aspetti organizzativi del teatro Regio e per continuare l'operadi mediazione fra il duca e l'imperatore. Nel 1688 alcune sedute, il 2 settembre lo allontanò dal Veneto per motivi diStato e fece depennare il suo nome dai libri dell'avogaria.
Subito ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] capitolo provinciale e incontrò il Borromeo. Continuò il viaggio fino a Parigi, dove completò l'operadi riforma del convento con l'emanazione di nuovi statuti datati 4 ott. 1582. Dalla Francia proseguì il viaggio verso la penisola iberica. Nel 1583 ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...