FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] relazioni, senza brighe". In ogni caso il suo operato nella crisi di Parma fu più volte ricordato dalla diplomazia a accordo con quel giudizio su di lui: il Piano per il conclave, approntato dal 1765 (Arch. diStatodi Napoli, Carte Farnesiane, 1554 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] lui, operadi un grande protagonista della Controriforma, massime a Venezia, monsignor Giovanni Della Casa.
Poco prima del suo ritorno a Venezia, ossia nel dicembre del 1571, il C. era stato eletto savio di Terraferma, che significava l'ingresso, per ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] condizioni. Poi il papa impose d'autorità alla città come podestà per almeno un anno proprio Bertoldo Orsini, libero dioperare senza alcun vincolo determinato da statuti, provvisioni e ordinamenti concepiti e redatti in passato secondo lo spirito ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] in custodia ai basiliani. L'11 ott. 1874 il C. ebbe dallo Stato italiano il titolo di soprintendente. L'anno seguente egli fu eletto abate, e continuò ad operare per la reintroduzione del rito greco integrale contro l'uso invalso, ottenendola nel ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] segretario diStato L. Lambruschini come possibile titolare della rappresentanza pontificia in Belgio, un paese di recente dell'attività diplomatica del F. in Belgio prima nell'ambito di un'opera assai ampia, Lecard. Sterckx et son temps, I-II, ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] nel campo morale e religioso una considerevole operadi apologia della religione cattolica contro la filosofia stati i figli Roberto e Prospero nominati da Napoleone rispettivamente uditore al Consiglio diStato e allievo della scuola militare di St ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] corrispondenze tra i Sermones de sanctis e l'unica operadi carattere agiografico che G. ha composto: la Legenda di s. Fina, patrona di San Gimignano, morta nel 1253. Il testo, così come è stato pubblicato negli Acta sanctorum martii (II, Parisiis et ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] , mediante la predicazione e l'operadi convincimento personale condotta attraverso la confessione occasione delle celebrazioni del sesto centenario della nascita.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 23: M. Barbaro ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] del F., di netto radicalismo, è che fosse stato un grave errore (in contrasto con l'intendimento originario di Paolo III) Ordine una circolare per proibire l'uso delle operedi s. Tommaso in materia di grazia, dal momento che i domenicani ormai si ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] uno straniero che si proponeva di iniziare un'operadi disciplinamento e di erosione dei privilegi che il suo predecessore non aveva toccato. Lo "stato delle anime" del resto non era di più facile amministrazione di quello del clero. Nella diocesi ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...