GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] ab eo scripta, sive ad illum spectantia, I, Patavii 1774, pp. 123 s.).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Pistoia, Operadi S. Jacopo, Ricordi di contratti gabellevoli, 5, c. 110; Libri dei battezzati, 1111; Priorista Franchi, 11, cc. 253r-261v; Parma ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] n.) e delle operedi Forbonnois, di Plumard de Dangeul, di Tull, di Uztariz e di Ulloa, e di Pisa e nell'Arch. diStatodi Firenze - si trovano a p. 116 n. e a p. 132 n. della monogr. di N. Carranza, Monsignor G. C. provveditore della università di ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] conseguimento del titolo di magister artium nella facoltà delle arti. Due anni prima era stato ordinato sacerdote dall'arcivescovo di Parigi, il alla Riforma dell'arcivescovo. Più incisiva fu l'operadi apostolato svolta dal F. all'università, nei ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] in definitiva un segno del suo scarso rilievo nella storia della cultura e del costume.
Una raccolta delle opere e di alcune lettere con una biogr. della C. è stata pubbl. da B. Bacchini in Helenae Lucretiae (quae et Scholastica) Corneliae Piscopiae ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] Secr. Brev.812, ff. 921-941; Segr. diStato, Vescovi, 25, f. 19; 26, parte 2a, f. 422rv; Nunz. di Savoia 58, 59, 61, 62;Bibl. Apost. al 1642. I contrasti nella reggenza di Maria Cristina e l'opera dei nunzi papali, Città di Castello 1913, pp. 26-107 ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] Solo di recente al computo sono stati aggiunti i sei anni di studio trascorsi a Padova, e sulla scorta di una lettera 1970), pp. 553-587; G. Benzoni, La fortuna, la vita, l'operadi Enrico Caterino Davila, in Studi veneziani, XVI (1974), pp. 336-342; ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] ad Alessandro VII, fin troppo noti, fu di particolare importanza il suo legame, finora non del tutto conosciuto, con Carlo Fontana. Dopo aver operato infatti con il Bernini, del quale era stato allievo, nella costruzione del palazzo dei SS. Apostoli ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] investiva i fratelli di Canossa dei feudi di Bibianello, Canossa e Gesso (Archivio diStatodi Reggio, Raccolta cattedrale.
A lui si deve anche una attenta operadi catalogazione e di sistemazione dei documenti e dei privilegi esistenti nell'Archivio ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] in favore della stampa cattolica, incoraggiò l'istituzione dioperedi educazione morale a difesa del popolo, assistette e vicario di "un uomo notoriamente privo di ogni spirito di italianità" (rapporto 13 genn. 1900, in Arch. diStatodi Roma, ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] inizio a un’incompiuta e perduta Vita di David, riducendo in volgare le operedi Luis de Granada – manoscritto ora Arch. storico Diocesano, Visite Pastorali, Visita di mons. P., 1588; Arch. diStatodi Torino, Lettere di vescovi, 24 (5 missive, cc. n ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...