DE VECCHI, Fabio
Marina Caffiero
Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai.
Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] dissertazione di un suo allievo della facoltà teologica sulle opere degli infedeli negativi, tutta fondata sulla dottrina agostiniana, che egli allora fece pubblicare a Pavia. Poco dopo il D., che nel frattempo aveva avuto notizia che gli era stato ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] sacerdotio;M. 14: Sancti Ambrosii Tractatus in Psalmum CXVIII;M. 31-M. 35: Sancti Ambrosii Opera;Archivio diStatodi Milano, Archivio diplom., Pergamene per fondi, Capitolo di S. Ambrogio, C. 303, nn. 34. 42, 47, 58 ss., 73; Milano, Bibl. Ambrosiana ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] . Stolz, Frascati 1941; Trattati, lettere e frammenti, a cura di E. Massa, Roma 1961-67; Regola della vita eremitica, a cura di A. Visentin, Seregno 1996. Alcune opere minori sono state pubblicate in Vita cristiana, XIV (1942), pp. 117-144; XXI (1952 ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] D. iniziava la stesura della terza e più impegnativa operadi diritto: Iuris canonici universi publici et privati libri V a. 1779usque ad a. 1789, ff. 336, 363, 500; Arch. diStatodi Roma, Università, Registri degli studenti 1753-1774, B. n. 255, ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] constatazione che gli eventi, che appaiono datati nell'operadi fra' Raimondo, risultano desunti quasi tutti dai Quaterni (del Papenbroeck) viene chiarita dall'Echard.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Siena, Dipl., Conv. S. Domenico, mss. B 56-57 ( ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] ad Avignone, la vita della corte pontificia.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Perugia, Annal., 1384, c. 86v; 1394, c. 4v; 1396, -1433), Anghiari 1941; N. Zingarelli, La vita, i tempi e le operedi Dante, Milano 1944, pp. 442 s., 618 s.; P.G. Ricci ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] libera imposizione da parte della Repubblica. Il contrasto era stato poi risolto temporaneamente proprio dall'operadi Giovanni Barozzi, ma rimase una costante di tutto il pontificato di Paolo II. Anche in occasione della nomina del G. il papa volle ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] Austria Federico IV d'Asburgo; a Strasburgo svolse poi operadi persuasione presso clero e popolo. L'8 genn. 52, passim; 53, cc. 1v-88r; 203, cc. 27r-29r, 33r-41r; Arch. diStatodi Siena, Concistoro, 1867, n. 35; Arch. segr. Vaticano, A.A. Arm. I- ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] il F. e Anileto G. Cicognani, segretario diStato e presidente della nuova commissione; seppero spesso Indagine psicologica e cause matrimoniali, ibid. 1973; De opere codicis iuris canonici recognoscendi, in Osterreichisches Archiv für Kirchenrecht, ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] e duplicò quello esistente a San Miniato, operadi Giuliano di Baccio d'Agnolo (Vasari, V, p. Scipione Pulzone, è riprodotto in Coturri (1987).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Mediceo del principato, filze 453-460, 480, 481, 483, 483a ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...