COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] rappresentanti al C., perché egli stesso decidesse sull'opportunità di lasciare in vita un'opera così male in arnese dal punto di vista finanziario. Anche in questo caso l'intervento del C. era stato decisivo, ed il Monte riprese un certo vigore. Le ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] che alla base della scelta degli elettori vi siano stati l'esempio di pietà e di zelo religioso offerto dal pio frate marchigiano, l da alcuna sanzione pontificia; tuttavia, proseguì nella sua operadi governo con il medesimo impegno e con la stessa ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] non dover permettere mai una continuità nell'operadi governo e di riforma religiosa. Così il G. combatte 1349 della biblioteca del Civico Museo Correr.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Archivio dello Studio, 217 (Liber secretus 1504-75), c. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] la visita apostolica aveva messo in evidenza come l'operadi riforma non fosse ancora completata, essa attestava anche commissionò la tomba del cardinale Federico Corner, cui era stato particolarmente legato, in S. Silvestro al Quirinale. Il ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] tutta la passione e il rigore che prima lo avevano impegnato in operedi altra natura. Già in una lettera del 13 ag. 1528, indirizzata gli interventi promossi dal G. per risollevare lo statodi vero malessere e corruzione da quelli promossi invece ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] conoscesse molto bene i Sistemi del simbolismo astratto che erano stati elaborati dai pensatori dei secoli XII e XIII, e, dall'altro, come egli e la sua opera siano l'espressione di una scienza e di una civiltà che tendevano all'ordine e all'euritmia ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] carestie e reiterate epidemie di peste.
In una vita tanto operosa, l'impegno civile Baroni, Notizie genealogiche delle famiglie lucchesi, ff. 140 s.; Arch. diStatodi Lucca, G. V. Baroni, Alberi di famiglia, t. 3, ff. 38, 39, 51; Consiglio generale, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] viene celebrata il 20 luglio.
Una statua a lui dedicata, opera dello scultore Pietro Bracci, è stata collocata nel 1757 in S. Pietro accanto a quelle degli altri santi fondatori di ordini religiosi.
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. del Civico Museo ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] di Bologna, dell'Esarcato di Ravenna e della Romagna conferendogli ampi poteri. Doveva proseguire l'opera 95v; 65, passim;66, f. 35v; Div. Cam.7, f. 291r; Arch. diStatodi Siena, Concistoro, 347, f. 6v; Ae. S. Piccolomineus, De viris illustribus, in ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] a opera del G. di stabilire contatti tra Giacomo I d'Inghilterra e il papa.
Con la creazione della congregazione De Propaganda Fide nel 1622, i compiti delle nunziature furono estesi anche oltre la cura delle relazioni politiche con lo Stato ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...