LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] nuova medaglia in bronzo di formato grande, operadi G. Lapi, che raffigura il L. incoronato di alloro come gli antichi editoriale a Firenze nel secondo Settecento, in Rass. degli Archivi diStato, XXIX (1969), pp. 613-700; E. Cochrane, Florence ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] blocco dei fitti e l’incremento del ricorso alle opere pubbliche come contrasto alla disoccupazione, se mostrarono la sua sensibilità al problema della miseria, non modificarono di molto l’arretratezza dello Stato. Forse la sua misura più efficace in ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] . attribuisse a quest'opera risulta chiaramente dal fatto che egli non volle rinunziare alla sua direzione, neanche quando fu chiamato a cariche di maggiore responsabilità. Persino quando Pio VI lo chiamò alla direzione della Segreteria distato il B ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] ad una legenda contemporanea, operadi una persona vicina a C. nei suoi ultimi anni di vita).
C. è detto da Spoleto per avere soggiornato a lungo nel convento di S. Paolo di quella città (o forse per esservi stato incorporato nell'Ordine francescano ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] del trattato Della Chiesa quanto allo stato civile della città, un'opera che anticipava temi cari a J. de Maistre e a Lamennais (sull'opportunità della pubblicazione del secondo volume il segretario diStato, E. Consalvi, espresse alcuni dubbi che ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] dignità pontificia e manda "in gran parte a terra la famosa operadi Pier de Marca" (XXII, p. 29). Tuttavia, il parallelismo tra le due gerarchie era stato anche accettato dall'autorevole apologeta antigallicano E. Schelstrate, Antiquitas Ecclesiae ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] solo parzialmente utilizzato per la ricostruzione del profilo biografico - nonché vari testi manoscritti delle opere del C. sono conservati nell'Archivio diStatodi Modena, Archivio privato Cortese, filze 209 e 210. Nell'edizione cominiana, oltre a ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] crisi, legata al fallimento del compromesso di Sutri e alla prigionia di Pasquale II ad operadi Enrico V (1111). Per gli modus vivendi raggiunto in Francia: "Signore, quando sono stato eletto vescovo di Francia, nulla ho ricevuto dal re, né prima né ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] nelle sue opere compare anche nelle prime Vite del Bernini, che Pallavicino contribuì molto a vedere realizzate (Montanari, 1997). In questo repertorio, condiviso anche da altri testi coevi (Bellini, 2009), è stato visto di recente uno specchio ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] Collegio romano, ancora per prestare la sua opera nella fabbrica di S. Ignazio. All'inizio del 1654 preparò un progetto per l'erigendo collegio dei nobili di Parma (ne resta una pianta nell'Archivio diStatodi Parma, Mappe e disegni, IX, 15b). Morì ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...