GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] suo posto alla congregazione del S. Uffizio, dove era stato consultore dal 1630 al 1640, e sviluppò un'instancabile attività al 1663.
Alcune opere manoscritte del G. si trovano a Roma, nella Biblioteca Vallicelliana: commenti su operedi s. Tommaso ( ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Montecassino, senior
Anselmo Lentini
, senior. Nacque, come si può oggi affermare con sufficente certezza, nel territorio di Benevento. Della nascita non può stabilirsi la data precisa; [...] spesso dal Panvinio ad oggi, aggiunge che era stato anche cardinale, ma non esiste alcun fondato motivo per pp. 127-130. Tutti i dizionari, le enciclopedie e le opere generali di letteratura, teologia, storia ricordano A.; cfr. specialmente: W. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Paolo Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Montalto Uffugo (presso Cosenza) intorno al 1565 da Francesco, medico e letterato, e da Laurifina Traverso. Secondo A. Favaro il suo cognome era Scarini [...] volume e le due opere erano state pubblicate separatamente soltanto per l'esplicita richiesta dell'autore. La curia finì per credere alla buonafede di Scoriggio, condannandolo solo ad una multa di 100 ducati, ma intimandogli di non far parola dell ...
Leggi Tutto
GUARDINI, Romano
Maria Virginia Geremia Borruso
Nacque a Verona, il 17 febbr. 1885, da Romano Tullo e da Paola Maria Berardinelli, entrambi appartenenti ad agiate famiglie di commercianti. Un anno dopo [...] aspettative familiari, operarono nel senso di un progressivo distacco di Beuron, con il movimento di rinnovamento liturgico e ne era stato fortemente influenzato, tanto da sentirsi molto a disagio di fronte agli atteggiamenti di ottuso clericalismo di ...
Leggi Tutto
BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] poiché non soltanto il vescovo non era stato richiamato, ma nelle chiese della città, nonostante pontificia…, VIII, Berolini 1935, pp. 125 s., nn. 35-37.
Per le operedi B. si vedano Bibliotheca Casinensis, I, Montecassino 1873, pp. 285, 290; II, ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] del papa, il suo statodi salute precipitò. Accolto agonizzante, tra voci di avvelenamento, nella casa di Pedro de Toledo, vi XXIII il 19 marzo 1959.
L'edizione completa delle sue opere - alcune delle quali sono andate perdute o sono frammentarie - ...
Leggi Tutto
LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] Borgia che assunse il nome di Alessandro VI. Il L., che era stato nuovamente suo conclavista, fu di S. Maria del Popolo, opera marmorea di notevole formato e di gusto aggiornato, benché di esecuzione non accuratissima. Il tributo che attraverso di ...
Leggi Tutto
BUSSOLARI, Giacomo (Iacopo)
Carlos Alonso
Nacque a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV. Intorno al 1328 - stando a quanto si può desumere dal Villani - entrò nel convento cittadino degli [...] più a lungo possibile, ricorrendo a tutta quella serie di espedienti che ci è stata raccontata dall'Azario. A novembre, però, la città ) de gestis per eum de tota vita sua, l'opera ricordata nell'iscrizione del suo sepolcro che altri autori dicono ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] ; nei pressi di Milazzo fu lievemente ferito. La sua opera fu preziosa anche al di fuori dei campi di battaglia, grazie Istituto per la storia del Risorgimento italiano di Roma, mentre altre missive sono state pubblicate in volumi a stampa, fra ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giuseppe
Piero Lucchi
Nacque a Venezia, il 2 genn. 1742, da Giacomo, "cartèr" cioè venditore di carta, e da Teresa Venanzio.
In occasione del matrimonio dei genitori del M., nel 1739, il nonno [...] tonsura. Fu ordinato sacerdote il 15 marzo 1766. Ugualmente precoce deve essere stato il percorso negli studi. Dalla dedica della sua prima opera pubblicata, all'età di 18 anni, Varj capricci in lettere (Venezia 1760) - che contiene prose satiriche ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...