CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] a quel momento non aveva per nulla ostacolato le operazionidi rifornimento militare alle forze estensi, mentre aveva negato il dissuadessero il papa dai suoi propositi: tutto ciò era stato compiuto molto frettolosamente prima dell'arrivo dei C., ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] biografiche sia al momento della sua nomina a segretario diStato (vedi ad es. Il cardinale A. C., segretario diStato, in L'Osservatore romano, 14-15 ag. 1961), sia alla sua morte (vedi La figura e l'opera del cardinale C., ibid., 17-18 dic. 1973; G ...
Leggi Tutto
ANACLETO II, papa
Raoul Manselli
Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni.
Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] situazione in Francia, ove il re Luigi il Grosso era stato già in rapporti di buona conoscenza con A. - questi dice addirittura amicizia, del Guiscardo, Ruggero II aveva concluso l'operadi unificazione del Mezzogiorno contro la volontà della Chiesa ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] diStato incaricava la Congregazione de Propaganda di nominare il C. uditore della delegazione apostolica di Washington, dove rimarrà fino al 1914, stringendo molte amicizie, approfondendo molto la conoscenza del paese e svolgendo anche operadi ...
Leggi Tutto
BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] i quali, dopo essere stati sul punto di far prigioniero lo stesso di Rochester, poi arcivescovo di Canterbury; una ad Edwin, re di Northumbria, una alla sposa di questo sovrano, la regina Etelberga. Queste due lettere, che Beda afferma essere operadi ...
Leggi Tutto
GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] Valtellina. Qui, entrato in possesso di un vecchio convento francescano incamerato dallo Stato, vi istituì un collegio-convitto per 1900, con la colonia agricola di Nuova Olonio, sorta grazie all'operadi bonifica del Pian di Spagna intrapresa dal G. ...
Leggi Tutto
ANDREONI, Giovanni Antonio
Alberto Merola
Nacque a Lucca l'8 febbr. 1649.
Studiò per tre anni giurisprudenza all'università di Perugia e, a diciotto anni, entrò, a Roma, nel noviziato della Compagnia [...] la misura della retribuzione dovuta alla mano d'opera degli Indios e il trattamento da usarsi.
Alla soluzione dei dubbi provvidero di lì a poco, tornati a Babia, il p. de Gusmâo e 'A. che era stato il redattore degli atti.
Il Vieira, rimasto estraneo ...
Leggi Tutto
BONINO, Alessandro (Alessandro d'Alessandria)
Raoul Manselli
Nato in Alessandria intorno al 1268, entrò nell'Ordine francescano e fu mandato a Parigi per compiervi gli studi filosofici e teologici; fu [...] P. Glorieux, La litterature quodlibetique de 1260 à 1320, Kain 1925, pp. 55 ss. Delle operedi polemica francescana il Tractatus de usu paupere è stato edito da A. Heysse, Ubertini de Casali Opusculum "Super tribus sceleribus", in Arch. Franc. Hist ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma intorno al 1430 da Nicolò e Orsina Canossa. Studiò, come il padre, diritto e conseguì a Pavia il dottorato in utroque iure; coltivò, tuttavia, anche [...] opera dell'A. è, tuttavia, poco più che un'ipotesi.
Fonti e Bibl.: La corrispondenza dell'A. col duca di Milano è nell'Archivio diStatodi , 226; A. Calderini, I codici milanesi delle operedi Francesco Filelfo, in Archivio storico lombardo, XLII, 1 ...
Leggi Tutto
Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento dei frati minori di Bassano il 10 giugno 1666; nel 1674 prese gli ordini sacri a Venezia. Dopo avere insegnato per [...] che nel titolo fosse menzionato il nome del B., ad operadi missionari a Nanchino nel 1847, a Hongkong nel 1853 e a Canton 1703.
Fonti e Bibl.: Le lettere ed altri scritti del B. sono stati pubblicati dai pp. G. Mensaert, F. Margiotti e A. S. Rosso, ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...