Teologo e storico svedese (Frösthult, Västmanland, 1803 - Visby 1884), professore a Uppsala, consigliere distato e direttore dei culti (1855), vescovo (luterano) di Visby (1895); continuò l'operadi A.H. [...] Reuterdahl scrivendo sulla Riforma in Svezia e la storia della Chiesa svedese dal concilio nazionale di Uppsala (1593) alla fine del sec. 17º. ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] il gruppo misto di lavoro tra la Chiesa cattolica e il WCC ha continuato a svolgere operadi coordinamento e secoli precedenti.
Si può dire che l'ultimo millennio è stato profondamente segnato da due grandi spaccature all'interno della cristianità ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] interconfessionale e interreligioso; nel 1977 è stato attribuito a C. Lubich il premio Templeton "per il progresso della religione". Tra le opere promosse dal movimento si debbono indicare i Centri Mariapoli (luoghi di raduno per la formazione e l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa
Giovanni Caprile
(App. IV, II, p. 82)
Superate le conseguenze dell'attentato del 13 maggio 1981, compiuto dal terrorista turco di estrema destra Mehemet Ali Agça, G. P. ii si [...] (incontri con capi distato, politici, diplomatici), fomentandone l'aspirazione (temi proposti per la Giornata mondiale della pace), esortando a chiederla a Dio (Giornata universale di preghiera, ad Assisi, 1986), offrendo la sua opera (ha portato a ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 36; App. IV, I, p. 320)
La vitalità del b. contemporaneo, sia sul piano della ricerca scientifica, sempre più rigorosa e documentata (A. Bareau, H. Bechert, A. W. P. Gurugé, H. Nakamura, G. Tucci), [...] Bossio e da B. Portigliatti, non solo opera attivamente organizzando mostre d'arte, seminari e conferenze, ma è diventato un vero e proprio punto di riferimento e di incontro tra seguaci di scuole diverse, ed è stato sede della presidenza dell'Unione ...
Leggi Tutto
Gli anni compresi tra il 1960 e il 1975 sono stati per l'Azione Cattolica Italiana (ACI) densi di avvenimenti importanti (si veda, in particolare, la celebrazione del 1° centenario dell'Associazione nel [...] nell'Apostolicam Actuositatem) la riguardavano, l'A. c. ha preso le mosse per una fervida operadi rinnovamento spirituale e strutturale, che ha avuto nel nuovo statuto (approvato da Paolo VI il 10 ottobre 1969 con una lettera all'allora Assistente ...
Leggi Tutto
L'e., inteso soprattutto come espressione di religione professata, è sostanzialmente ancora oggi quel fenomeno etico-religioso che, derivato dall'Antico Testamento, trovò formulazione e definitiva sistemazione [...] nuove norme di condotta privata e collettiva, furono rese operanti e legittime. nelle diverse età le leggi del popolo ebraico sia in Palestina che nella Diaspora.
La dialettica del rapporto fra stato e religione si è determinata con la ricostituzione ...
Leggi Tutto
Storico del cristianesimo, morto a Roma il 20 aprile 1946. Nell'estate 1944 era stato reintegrato nella cattedra universitaria, ma, secondo il disposto del Concordato lateranense, non gli era stato consentito [...] a rivendicare i valori da lui affermati essenziali al cristianesimo, per la trasfusione di questi nella società e spiritualità contemporanea. Anche la sua maggiore operadi sintesi storica (Storia del cristianesimo, 3 voll., Milano 1942-43), è in ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] queste si sono poi sviluppate alla metà degli anni Ottanta. Un primo gruppo di interventi è stato eseguito nel complesso dei Palazzi Vaticani. Tra questi le opere principali sono: la nuova pavimentazione del cortile del Belvedere (1978), il deposito ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] 21 giugno 1937 prevede il coordinamento di tutti gli sforzi dello stato per la prima attrezzatura economica dell'Impero in un piano sessennale, con lo stanziamento di 12 miliardi devoluti ad opere pubbliche straordinarie. Di essi circa 7.730.000 per ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...