Nome che indicò prima genericamente i beni fondiari della Chiesa (a Roma e in altre regioni anche fuori d’Italia), poi, dall’8° sec., lo Stato della Chiesa. Il P. ebbe origine dalla donazione di terre [...] ; durante la permanenza dei papi ad Avignone il P. fu teatro di lotte tra le varie signorie. Solo l’opera del cardinal Albornoz riuscì a ricostruire lo Stato e a dargli una prima forma di organizzazione, ma lo scisma rimise tutto in gioco. I grandi ...
Leggi Tutto
Letteratura relativa ai santi. Comincia con i primi secoli della storia della Chiesa e si protrae fino ai nostri giorni, sempre dominata e caratterizzata da intenti di edificazione, ma influenzata anche [...] Bolland (➔), che raccoglieva il gruppo di gesuiti editori degli Acta Sanctorum. L’opera monumentale, nella quale i diversi Un importante contributo alla conoscenza dei manoscritti agiografici è stato dato dal tedesco A. Ehrhard; fra gli italiani, ...
Leggi Tutto
Prelato (Nigoline, Iseo, 1831 - ivi 1914); sacerdote (1855), insegnò teologia a Brescia, fu poi prevosto a Lovere (1866) e vescovo di Cremona (1871; preconizzato, 1867). Dopo l'unità d'Italia, espresse [...] Leone XIII che permettesse ai cattolici di votare nelle elezioni politiche (1882), Pio X, la separazione tra chiesa e stato. Si occupò della questione sociale e della 'accordo col governo italiano, l'Opera B. per fornire assistenza religiosa ...
Leggi Tutto
Sacerdote (Franciscio di Campodolcino, Sondrio, 1842 - Como 1915), fondatore delle congregazioni delle Figlie di s. Maria della Provvidenza e dei Servi della Carità ("Opera Don Guanella"). Svolse, malgrado [...] ai minorati fisici e psichici, agli orfani. Fu amico di G. Toniolo, del quale condivise gli ideali sociali, e di s. Giovanni Bosco; autore anche di scritti popolari agiografici ed educativi. È stato beatificato nel 1964 e santificato nel 2011. Festa ...
Leggi Tutto
Sacerdote italiano (San Colombano al Lambro 1902 - Milano 1956); fondatore, negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, di un'opera per l'assistenza e l'educazione al lavoro dei piccoli mutilati, [...] , Torino, Parma, Salerno, Marina di Massa, Malnate, Sanremo, Salice Terme, Colle di Val d'Elsa, Monteoriolo (Firenze). Dopo la sua morte, l'opera ha assunto il nome di "Fondazione Don Gnocchi pro iuventute". È stato beatificato nel 2009. Festa il 25 ...
Leggi Tutto
Islamismo
Alberto Ventura
L'ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell'i. militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell'azione politica. In quegli [...] allo scopo di riscattare le secolari umiliazioni subite a opera dell'Occidente. L'intento era quello di suscitare, più evidente si è manifestata allorché il concetto di ǧihād è stato associato negli ultimissimi decenni alla violenza suicida dei ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] realtà dei problemi quotidiani del sub-continente, è stato per decenni Vinoba Bhave. Un più saldo contatto con la tradizione ha reso la sua opera meno ‛scandalosa' a occhi ortodossi di quella di Gāndhī, senza peraltro appannarne il dinamismo creativo ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] , si appellò al fatto di non essere stato censurato per il senso letterale delle proposizioni, ma poi cedette, senza che questo atto impedisse il sorgere di una controversia tra suoi sostenitori e avversari.
L’operadi evangelizzazione ricevette un ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] diretta all’Università di Colonia, che era stata la destinataria dei suoi scritti in difesa della superiorità del concilio su Eugenio IV.
La linea portante del suo pontificato fu la prosecuzione dell’operadi restaurazione della monarchia pontificia ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] dei popolani Benedetto Carushomo, il quale restrinse la libertà di movimento del papa e si impadronì di una parte dello Stato della Chiesa (Marittima e Sabina). La sua caduta ad operadi Giovanni Capocci allentò un poco questa stretta e nell'anno ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...