CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] a quello propriamente scientifico. Questo si rinviene nell'opera in cui tentò di sistematizzare l'esperienza maturata al Bonifazio, i tre C. la scoperta o l'intuizione, mentre è stato opportunamente notato che esse, pur riferendosi ad aree ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] militare come generale aggiunto. Fu direttore e amministratore dell'Opera nazionale per gli ammalati e invalidi di guerra.
Era stato tra i fondatori nel 1882 della Società italiana di chirurgia, di cui divenne poi presidente. Fu presidente della R ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] essi costituirono la premessa dottrinale per gli interventi operatoridi vagotomia gastrica in patologia umana.
L'attività sperimentale in Bombix mori (baco da seta) allo stato larvale (Ilsangue del Bombix mori allo stato larvale, in Atti d. R. Accad ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] provvisti di fibre muscolari lisce e striate diversamente innervate, sono in statodi costante Ital., XIV, p. 789. Per i cenni sull'evoluzione della fisiologia e sull'opera del Ludwig, si v. L. Premuda, Storia della fisiologia. Problemi e figure, ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] e, come capitano di sanità, partecipò alle operazioni al fronte, dapprima con la centuria Valtellina di alpini sciatori, nelle del mondo con finalità abiette di ordine politico, l'elettroshock è stato coinvolto nelle polemiche sulla liberalizzazione ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] fu una delle primissime operedi igiene, se non la prima in senso assoluto, ad essere stampata in italiano: probabilmente tale opera, della quale non esistono copie manoscritte (né è stato possibile reperire citazioni di autori contemporanei), fu ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] ortogenetica individuale, che avrebbe dovuto permettere allo Stato fascista di «conoscere lo stato del bilancio della sua più grande e Michele Bufano, a Roma, l’8 giugno del 1970.
Opere. Bonifica umana razionale e biologia politica, Bologna 1933; La ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] presso Venaria Reale ed era stata creata una scuola di veterinaria in Torino con l'organico di un direttore, tre professori e storico-analitiche sugli scrittori di veterinaria. Per oltre cento anni questa sua opera rappresentò l'unica storia generale ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] luce sia stato osservato per primo, sembra, da G Fabricius nel 1566, al B. va, incontestabilmente, il merito, di avere studiato alimentare, sez. 2, I (1937), pp. 2-8; Id., L'opera medica, scientifica e didattica del bolognese I. B. B. (1682-1766 ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] eguali. Il primo studio sulla malattia di Morvan in Italia è stato pubblicato da E. Marchiafava e dal B. nel 1891 (Boll. dello R. Acc. med. di Roma, XVII [1891], pp. 118-134). Dallo studio di casi di emicorea e di corea cronica (La Riforma medica, I ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...