DE GASPERIS, Angelo
Fausto Rovelli
Nacque a Maggiora (prov. di Novara) il 2 Maggio 1910 da Giuseppe e da Maria Monti. Dopo gli studi liceali compiuti presso i collegi Rosmini di Domodossola e S. Tommaso [...] Brock, e negli Stati Uniti d'America, a Baltimora, presso la Johns Hopkins University, dove ebbe modo di conoscere studiosi come chirurgico della stenosi mitralica. Considerazioni su 50 casi operati, in Ospedale maggiore, XLII (1954), pp. ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Ottavio Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Busto Arsizio (Varese) il 2 febbr. 1787 da Felice e da Marianna Marchesi, dopo i primi studi si occupò come aiutante farmacista a Tradate. [...] 1858).
È inoltre autore della traduzione di due operedi scienziati francesi: La botanica insegnata in 22lezioni, di J. L. Demerson (Milano 1826), e il Compendio di chimica, botanica, materia medica, farmacia..., di E. Desmarest (ibid. 1827 e 1829 ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Antonio
Calogero Farinella
Nacque a Verona il 18 ott. 1709 da Giovanni Maria, medico la cui fama aveva varcato le mura cittadine (F. Roncalli Parolino, Europae medicina a sapientibus illustrata, [...] che per la teoria o la novità delle affermazioni, l'opera si raccomandava per la sistematicità della trattazione e per la nervi solidi, movimenti che, uniformi e regolari nel normale statodi salute e essenziali alla vita stessa, la malattia tendeva ...
Leggi Tutto
CHIAROLANZA, Raffaele
Arnaldo Cantani
Nato a Piscinola (Napoli) il 17 sett. 1881 da Vincenzo, insegnante, e da Maria Angelina di Febbraro, compì gli studi secondari a Napoli conseguendo la licenza liceale [...] lode il 31 luglio 1905.
Dopo essere stato assistente volontario nell'ospedale di Loreto a Napoli nel 1905-1906, nel la legislazione sull'ordinamento dell'Opera nazionale assistenza per gli orfani dei sanitari italiani, di cui fu membro del comitato ...
Leggi Tutto
PILLA, Nicola
Pietro Corsi
- Nacque a Venafro il 1 maggio del 1772, unico figlio di Francesco e Cecilia Fascia.
Le condizioni economiche della famiglia non erano floride ma bastevoli per inviare Nicola [...] Nella sua autobiografia, Pilla dichiarava di essere stato precorritore della teoria dei sollevamenti dei coni vulcanici per improvvise esplosioni di energia endogena, mentre il testo dell’opera parla di successive attività eruttive e dell’accumularsi ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Arnaldo
Matteo Fiorani
PIERACCINI, Arnaldo. – Nacque a Poggibonsi, in provincia di Siena, il 15 novembre 1865, da Ottaviano e Polissena Sprugnoli, sua seconda moglie. Secondo di tre figli, [...] , il ruolo di vicedirettore. Qui operò in un istituto ancora permeato dall’attività riformatrice di Morselli (direttore di vicesindaco. Nel frattempo l’ospedale psichiatrico di Arezzo, per la sua vicinanza alla stazione ferroviaria, era stato più ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Piero
Ettore Calzolari
Nacque da Angelo e da Maria Lardera il 12 apr. 1902 a Pavia, dove, concluso il primo ciclo di studi e vinto il concorso per un posto di alunno del collegio Ghislieri, [...] individuale adottato da G.D. Read che, in quanto operante attraverso un rapporto personale basato su un meccanismo di suggestione, riteneva pericolosamente in grado di indurre uno stato ipnotico. Convinto della bontà dell'iniziativa, nel 1955 ottenne ...
Leggi Tutto
GERBASI, Michele
G. Roberto Burgio
Nacque a Monreale (Palermo) il 4 genn. 1900 da Rosario, insegnante di discipline classiche, e da Antonina Comella. Arruolatosi volontario nel 1917, all'inizio del [...] statodi deficienza di vitamina B12; anemia caratterizzata clinicamente, inoltre, dal manifestarsi di fenomeni di volta la cattedra di clinica pediatrica e uno (G. Cascio) quella di malattie infettive; in riconoscimento della sua opera gli furono ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Federico Di Trocchio
Nacque a Pesina (Verona) il 4 febbr. 1794 da Antonio e Elisabetta Brighenti. Dopo i primi studi a Lazise sul lago di Garda, fu iscritto al liceo di Verona, allievo [...] acetil-salicilico. Il primato del F. è stato però solo parzialmente riconosciuto dalla letteratura, che in Mem. dell'Acc. di agric, comm. ed arti di Verona, LV (1878), pp. 90-104; A. Goiran, Di C. Tonini, dei suoitempi e delle sue opere, 1803-1877, ...
Leggi Tutto
LORIGA, Giovanni
Mario Crespi
Nato a Osilo, presso Sassari, il 18 maggio 1861, studiò medicina e chirurgia all'Università di Roma. Dopo avere conseguito la laurea, frequentò la clinica medica universitaria [...] la medaglia d'oro della Società italiana di medicina del lavoro, della quale era stato socio fondatore, medaglia d'oro dell'Opera nazionale invalidi di guerra, fu delegato del governo italiano alla conferenza di Johannesburg sulla silicosi nel 1930 e ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...