FORNERO, Arturo
Alessandro Porro
Nato il 14 giugno 1885 a Bettola (Piacenza), da Calisto, medico condotto, e da Maria Cappi, compì gli studi classici - diplomandosi nel 1904 - presso il liceo "Melchiorre [...] del posto, riparò in Val Trebbia, ove prestò la sua opera fino al termine del conflitto.
La produzione scientifica del F. fu comportamento elettrico (fotogramma della F.E.M.) dei gameti allo statodi riposo e sotto l'influsso dei raggi X, delle onde ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alberto
Giuseppe Armocida
Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] trasferendosi negli Stati Uniti d'America, dove le sue eccellenti doti di scienziato e di ricercatore erano ampiamente 1935 e il 1938.
Durante la sua lunga e operosa carriera di scienziato e di docente, l'A. ottenne numerosi alti riconoscimenti in ...
Leggi Tutto
GHILLINI, Cesare
Stefano Arieti
Nato a Bologna, da Andrea e da Carolina Gentili, il 21 luglio 1863, dopo aver superato gli studi classici si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università [...] 1908 si recò in viaggio di studio negli Stati Uniti, ove ottenne una licenza provvisoria per l'esercizio professionale: poté così eseguire alcuni interventi chirurgici, tra i quali, a Denver, una achillectomia con operazionedi Phelps in un bambino ...
Leggi Tutto
COFONE
Federico Di Trocchio
Medico della scuola salernitana tanto famoso quanto poco ricostruibile biograficamente. Citato nel De mulierumpassionibus di Trotula, nella Practicabrevis di G. Plateario [...] primo, fiorito intorno alla metà del sec. XI, sarebbe stato allievo di Garioponto e contemporaneo di Trotula, di Giovanni Plateario, di Alfano, e di lui non ci sarebbe pervenuta alcuna opera; il secondo sarebbe vissuto qualche decennio più tardi, tra ...
Leggi Tutto
LEVI BIANCHINI, Marco
Alberto Zanobio
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1875, primogenito del banchiere Michelangelo Levi, appartenente a una agiata famiglia ebraica veneziana, e di Enrichetta Bianchini. Il [...] in Italia: M. L.B., in La psicologia in Italia: una storia in corso, a cura di G. Soro, Milano 1999, pp. 205-249; all'opera del L., inoltre, sono stati recentemente dedicati due convegni: Atti del convegno nazionale M. L.B. e le origini della ...
Leggi Tutto
LUCATELLO, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] dopo la guerra. Per completare l'opera intrapresa nell'ateneo patavino, nel 1924 rifiutò di trasferirsi a Genova alla direzione della cattedra di clinica medica, lasciata da Maragliano, alla quale era stato chiamato dalla facoltà medica.
Colpito da ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] , del Codice 4182 della Bibl. Casanatense, Theatrum Sanitatis, Libreria dello Stato, 1940; infine, la preparazione e la pubblicazione, in 2 volumi, dell'Epistolario di Giacinto Cestoni ad Antonio Vallisnieri,con un'ampia introduzione e numerose note ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Antonino
Giuseppe Moruzzi
Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] stato spinto a questo trasferimento dal desiderio di frequentare il laboratorio di L. Luciani: probabilmente la lettura del trattato di 'accesso convulsivo. Questo è l'aspetto fondamentale dell'opera del C. nel campo dell'epilessia sperimentale. Ma ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] a Ferrara da F. Rossi nel 1541 (o 1543) con 27 pregevoli incisioni in rame di Gerolamo da Carpi. In fac-simile l'opera è stata riprodotta in Arch.it. di anat. e di embriol., LXVII (1962), pp. 1-109.
Questo atlante anatomico, che sarebbe dovuto essere ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA (Frizimelega, Frisimellica), Francesco
Dagmar Von Wille
Nacque a Padova il 15 genn. 1490 da Iacopo, discendente da una antica casata padovana residente nel palazzo di famiglia a Ponte dei [...] deplorevoli, in uno statodi efficienza, di modo che si potessero trasferire i malati nel periodo estivo dall'ospedale alle terme, e con essi anche gli studenti. Le cure termali divenivano così, anche per opera sua, una disciplina specialistica ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...