GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] di capitali", resisteva perché la piccola coltura si era dimostrata produttivamente superiore alla grande. Pertanto nello "Stato rossa italiana, offerto dalla Repubblica di S. Marino, attivo in zona dioperazioni; inoltre, per incarico del ministro ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] giudizi sulla condotta delle operazioni e le responsabilità dei comandi (B. Di Porto, G. di C. ed il suo diario di guerra. Un documento inedito faceva venire dall'Italia manodopera specializzata, era stata presto turbata da attriti con la gendarmeria ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] 549-618); e il Manuale di pediatria (Milano 1933 e successive edizioni), che per lungo tempo è stato considerato il testo base della della Società internazionale di pediatria e membro del I Consiglio centrale dell'Opera nazionale maternità e ...
Leggi Tutto
CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] sono state edite, con ampia introd., a cura di S. Baglioni, Epist. ad Antonio Vallisnieri, I-II, Roma 1940-41. Sul C. esiste un'ampia letter. critica, ma per lo più dedicata all'esame di aspetti assai specifici della sua opera. A. Vallisnieri ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] che potevano disporre dei documenti originali fossero stati precisi nel riportare i dati.
Figura esemplare di Galeno. Oggetto della sua attività di commentatore non furono solo le operedi Galeno, ma anche quelle di Ippocrate, di Avicenna, di ...
Leggi Tutto
ALPAGO, Andrea
Giorgio Levi della Vida
Medico e arabista, nato a Belluno poco dopo la meta del sec. XV, morto nel 1521. Sembra appartenesse all'antica famiglia bellunese dei Bongaio conti di Alpago, [...] islamica, tale da consentirgli d'intendere nel testo originale opere mediche e filosofiche (il che gli assegna un Compendium come al Canon.
La notizia secondo la quale sarebbe stato professore di medicina teorica a Padova nel 1506 (N. C. Papadopoli ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Salvatore
Italo Farnetani
Nacque il 29 apr. 1879 da Filippo, medico, e da Giuseppina Mucoli a Palermo, presso la cui Università si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1904. Assistente [...] sopra un caso di nefropatia cronica seguita all'autopsia, ibid., pp. 649-658; Stato attuale delle conoscenze allora più note e diffuse operedi pediatria: Malattie del sangue e degli organi emo-linfo-poietici, in Trattato di pediatria, diretto da C. ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] serie di servizi per profughi e una campagna di soccorsi nelle zone malariche, prestando la propria opera nel collegio di Mondragone relativo istituto.
L'insegnamento della reumatologia era stato istituito nell'ateneo romano nell'anno accademico 1955 ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] comitis et poetae laureati opera poetica, Parisiis 1534) comprende tutta la sua produzione lirica, epigrammatica, encomiastica e consta di due parti ben distinte al punto che qualche autore ha pensato che la seconda sia stata stampata come opuscolo a ...
Leggi Tutto
PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] de l’averroïsme latin. Approches et textes inédits, Turnhout 2011, pp. 318-330). Allo stato attuale delle ricerche, queste citazioni presenti nelle operedi Pelacani sono la sola prova concreta della ricezione dei testi noetici parigini nell’ambiente ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...