DELLE PIANE, Giuseppe
Tirsi Mario Caffaratto
Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 5 luglio 1893 da Nicola e da Valentina Giacobone. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Pavia nel [...] della R. Operadi maternità di Torino, poi, dopo un solo mese, passò a dirigere la scuola ostetrica di Novara. Nel 1937 da parte dello Stato. Nel 1965-66 ricoprì anche la carica di assessore all'Igiene e alla Sanità della provincia di Torino.
Morì a ...
Leggi Tutto
CAVINA, Cesare
Domenico Celestino
Nacque a Bologna il 16 aprile 1888 da Bartolomeo e da Emma Brandoli. Si laureò in medicina e chirurgia il 5 luglio 1912. Specializzatosi in odontoiatria, divenne assistente [...] 313-315; Della utilità del controllo radiografico durante la operazionedi ipofisectomia per via transfenoidale..., in Riv. di radiol. e fisica med., III [1931], pp. 12-20; Lo stato attuale della chirurgia ipofisaria (Indicazioni, tecnica e risultati ...
Leggi Tutto
CALONIMO (Calonymos, Kalonymos), Calo
Juliana Hill Cotton
Terzo dei quattro figli maschi del "maestro" Davide Calonimo di Iacopo Meir, nacque intorno al 1480 e passò la gioventù e praticò medicina a [...] parente dei Calonimo e nipote di Abramo de Balmes il vecchio, che era stato collega di Davide fra i medici di Ferrante I. Del resto la intellectus abstracti cum homine, descritta come operadi "Calo Calonymos hebreo neapolitano Venetiis commorante", ...
Leggi Tutto
ATTI, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Bologna il 1° febbr. 1753, da Matteo e Anna Sanuti, si dedicò dapprima agli studi di filosofia, avendo maestro Giuseppe Vogli, poi a quelli di medicina, sotto la guida [...] il suo busto, operadi Giacomo De Maria, fosse collocato tra quelli dei benemeriti della patria.
L'A. fu operatore abilissimo e dette comune, senza sapere che tale intervento era stato tentato precedentemente da altri chirurghi, sempre con esito ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giacomo
Joël Chandelier
PIPINO, Giacomo. – Nacque a Brindisi probabilmente poco dopo la metà del Duecento. Nulla si sa delle sue origini familiari né della sua formazione; lo si è voluto ricollegare [...] del contemporaneo Francesco da Piedimonte (20 once d’oro). È possibile che tra i suoi allievi vi sia stato il medico (e traduttore diopere mediche) Niccolò da Reggio, che si addottorò nel 1319 ma che già nel 1317 aveva dedicato a Giacomo Pipino ...
Leggi Tutto
BORDA, Siro
**
Nato a Pavia il 13 sett. 1764, studiò medicina nell'ateneo della sua città - allievo, tra gli altri, di S. A. Tissot - ove si laureò il 10 apr. 1784. Fu nominato ripetitore di materia [...] tempo era stato medico di Niccolò Paganini, ispirò la fantasia di F. Mariani, che alla sua morte compose in suo onore un epigramma. Il B. non volle lasciare alcuno scritto, ed espresse il desiderio che tutte le sue opere fossero distrutte: di lui ...
Leggi Tutto
COLLE, Giovanni
Carlo Colombero
Nacque da Giorgio a Belluno nel 1558. Compì gli studi filosofici e medici all'università di Padova, laureandosi l'8 maggio 1584, dopo di che esercitò la professione medica [...] omnium affectuum malignorum et pestilentialium, operadi un altro Colle, Dionisio, anch'egli di Belluno, vissuto nel sec. XIV diretto, né con metodo indiretto), bensì di immissione di medicamenti allo stato liquido nelle vene del paziente. Sono ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cattani), Andrea (Andrea da Imola)
Carlo Colombero
Originario di Imola, non se ne conoscono le date di nascita e di morte: la sua attività fu quella di filosofo e di medico. Dalle Deliberazioni [...] opera, dedicata a Pier Soderini, fu pubblicata probabilmente a Firenze, senza data e senza indicazioni di stampa. Thorndike propone come data di più sue notizie.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Deliberaz. dello Studio fiorentino e pisano, ...
Leggi Tutto
AGRATI, Giuseppe
Giuseppe Martini
Medico e letterato milanese, vissuto tra i sec. XVIII e XIX (non si conoscono con esattezza le date di nascita e di morte), aderì alle idee della Rivoluzione francese [...] dedica del suo Il maestro italiano (un'opera grammaticale in forma di dizionario).
Il 26 febbr. 1812 fu nominato per esaltare la funzione storica della religione cattolica.
Fonti: Arch. diStatodi Milano, Autografi 107, fasc. 18; ibid., Uffici regi, ...
Leggi Tutto
BERTINI, Anton Francesco
Domenico Celestino
Mario Crespi
Nacque a Castelfiorentino il 28 dic. 1658; studiò a Siena, nel seminario di S. Giorgio, poi all'università di Pisa ove si laureò in medicina [...] stato della medicina alla fine del sec. XVII: presentato in tono leggero , e discorsivo come lunghi dialoghi tra medici di e a Firenze nel 1708; Confutazione dello scritto di Girolamo Manfredi contro l'operadi A. F. Bertini, intitolata "Lo specchio ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...