CALVI, Giovanni
Ugo Baldini
Nato a Cremona il 19 luglio 1721, parente da parte materna di Francesco Arisi, animatore della vita accademica cremonese, iniziò gli studi nella città natale, coltivando [...] stesso periodo il conte bresciano F. Roncalli Parolino, tipica figura di organizzatore culturale settecentesco, che stava elaborando il progetto di un'opera sullo stato della ricerca e della pratica medica in tutta Europa, cercava corrispondenti ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci: nacque a Pistoia nel 1816, da Luigi, e tra il 1835 e il 1839 studiò medicina all'università di Pisa, ove si [...] poi finalmente in volume a Napoli nel 1858. L'opera, sebbene tante volte stampata, non ebbe tuttavia vasta diffusione di Pistoia, Raccolta Alberto Chiappelli 57, I e II, Corrispondenti di F. C.; per le date degli anni universitari: Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Casamicciola
Fulvio Delle Donne
Il toponimico che lo identifica induce a ritenere che fosse originario dell'isola di Ischia e, sulla base del percorso della sua carriera accademica, è possibile [...] che, a quanto pare, in gioventù studiò a Napoli (l'opera è invece attribuita dal De Rienzi a un certo Arnaldo da Napoli). Nel Breviarium l'autore dice di essere stato discepolo di Giovanni da "Casamida", toponimico che non sarebbe altro che una ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Vercelli
Gaspare De Caro
Nacque a Vercelli nella seconda metà del sec. XV. Si ignora se e dove abbia compiuto regolari studi di medicina.
Anche il suo nome è incerto: comunemente chiamato [...] dopo essere stato ripetutamente sottoposto alla tortura, il maestro di casa del cardinale Alfonso Petrucci, Marco Antonio Nino, aveva confessato che il suo padrone aveva progettato di uccidere il pontefice valendosi dell'operadi B., il quale ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Girolamo
Marcella Marsili
Figlio di Pietro Giovanni, facoltoso giureconsulto, e di Nicolosa Calvo, nacque a Taggia, nella Riviera di Ponente, nel 1616. Ammalatosi di vaiolo in età infantile, [...] contribuito (parallelamente al finanziamento della chiesa gemella di S. Maria in Monte Santo) allorché, dopo la morte di Alessandro VII, erano stati interrotti i lavori di costruzione. Due monumenti funebri, operadi A. Raggi, ricordano il G. e il ...
Leggi Tutto
DOMENICHELLI (Dominichelli, Dominicelli), Angelo (Angelo della Pergola)
Maria Muccillo
Nacque a Pergola (prov. PesaroUrbino), come si rileva dai documenti in cui viene menzionato come "Angelus de Pergula" [...] metà del secolo XIV.
Della sua famiglia nulla è stato tramandato, e nulla può dirsi della sua formazione culturale vita di Baldo, Angelo e Pietro degli Ubaldi, in L'operadi Baldo, Perugia 1901, doc. XXIX; Id., Cenni stor. della Università di Perugia ...
Leggi Tutto
CALORI (de Caloris, Calora), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque probabilmente a Modena intorno al 1430 dal "nobilis vir" Bartolomeo (già morto nel 1466); la sua era forse quella stessa antica famiglia [...] nei memoriali notarili dell'Archivio diStatodi Modena, dal 1462 al 1484, in atti di eredità o vendite di terre.
Tra i più e lo dedicò a Lorenzo de' Medici, promettendogli l'offerta di un'opera più ampia se questa fosse riuscita gradita.
Il ms. De ...
Leggi Tutto
FURNARI, Salvatore
Salvatore Vicario
, Nacque il 16 marzo 1808 a Novara di Sicilia, alle pendici dei Monti Peloritani, da Giuseppe e da Maria Campo. Compiuti gli studi classici nel collegio di Bronte, [...] in medicina e filosofia a Palermo. Subito dopo la laurea tradusse l'operadi N.P. Adelon con il titolo Fisiologia dell'uomo (Palermo 1831). subì poi numerose modifiche a operadi altri chirurghi, così che non è stato più associato al nome del suo ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Teofilo
Mario De Gregorio
Nacque a Siena il 5 maggio 1649 da Paolo e Ottavia di Girolamo Orlandi. Dopo studi propedeutici di filosofia intraprese quelli di medicina, seguendo le orme del padre, [...] e G. Giuli. L'opera fu poi ristampata in calce a una nuova edizione del De thermis di A. Bacci (Padova 1711).
Il G. morì a Siena il 15 giugno 1705.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Siena, Mss., A.50: Raccolta di nomi di persone nobili battezzate in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Piedimonte (Pedemontanus, Piemonte, Pindemonte)
Olga Lizzini
Professore di medicina all'università di Napoli, la cui attività è documentata fra il 1303 e il 1320, era originario di Piedimonte [...] sua formazione scientifica: secondo il De Renzi (1857), è probabile che sia stato allievo della scuola di Salerno; un'edizione veneziana della sua opera Complementum in opera Mesue (1541), lo ricorda come lettore "in gymnasio patavino", ma il suo ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...