BALLABIO, Camillo Benso
Bruno Colombo
Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] la possibilità di trasferire passivamente uno stato immunitario a mezzo di estratti di organo, specie se ricchi di linfociti. Queste sensazionali grazie alla introduzione in terapia nel 1949, a operadi P. S. Hench e dei suoi collaboratori, del ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] nervosa ad operadi un fluido spiritoso), godette comunque di una meritata popolarità. Di lui restano triumvirato, cfr. in Archivio diStatodi Firenze, Segret. diStato, a. 1800-1801. Sul C. cfr. L. Spallanzani, Epistol., a c. di B. Biagio, IV-V, ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonino
Italo Farnetani
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] 482), e consigliando, quando non fosse possibile operare la tracheotomia, di ricorrere all'intubazione che, secondo il metodo da lui stesso originalmente introdotto in terapia, il L. praticava in statodi morte apparente alla risoluzione degli spasmi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Saliceto
Graziella Federici Vescovini
Nacque presumibilmente a Saliceto di Cadeo, nel Piacentino, intorno al 1210.
La maggior parte dei dati relativi alla biografia di G. si ricavano dalle [...] forma scolastica della quaestio.
L'insegnamento medico presente nella Practica era stato trasmesso nei secoli XII e XIII attraverso le opere della medicina salernitana di Costantino Africano, integrate dalle maggiori conoscenze in campo terapeutico e ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] diversi volumi di arte oratoria, vari testi di Francesco Filelfo, che gli inviò numerose epistole, e operedi Pio II, rosso, attribuita a Benedetto Briosco.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Milano, ArchivioSforzesco, Potenze estere, Roma, c. 68; ...
Leggi Tutto
LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] 1764-1847, cc. n.n.; Intendenza generale, vol. 54, c. 32; Regia Segreteria diStato e di guerra, 1a serie, vol. 313, cc. 130-131, 182-184, 238-240; 2a 50 (sulla figura e l'opera); P. Tola, Diz. biogr. degli uomini illustri di Sardegna, II, Torino 1838 ...
Leggi Tutto
HOFFER, Oscar
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] 1947, e odontotecnica nella Scuola diStato per odontotecnici nel 1951; nel 1954 gli fu affidata la direzione dell'Istituto stomatologico italiano, presso la cui sezione ortodontica aveva cominciato a operare nel 1936 segnalandosi per l'introduzione ...
Leggi Tutto
FOLLI (Folius, Follius, Fuoli), Cecilio
Antonella Pagano
Figlio di una Ludovica di cui non si conosce il casato e di Ercole, appartenente all'illustre e rinomata famiglia di Fanano presso Modena, la [...] e il 27 ag. 1636 fu eletto pubblico anatomico (Archivio diStatodi Venezia, Registro 744, c. 25). Nel 1639, a soli 25 anni, il F. pubblicò a Venezia la sua prima opera a stampa di una certa importanza: Sanguinis a dextro in sinistrum cordis ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] Vienna proprio tramite il Garelli.
Se dunque le opere dell'erudito modenese godettero del favore della corte Fonti e Bibl.: Corrispondenze di G.B. Garelli e del figlio Pio Nicola con gli Estensi in Archivio diStatodi Modena, Particolari: Garelli. ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] per la pubblicazione annuale durante un periodo di quindici anni (Archivio diStatodi Torino, Patenti controllo finanze, 1784, reg. 65, 98, cit. in Ubertazzi, 2000).
Sono evidenti pure in quest’opera le finalità pedagogiche del medico piemontese, il ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...