CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] insegnamento. Ulteriore tensione provocò con la sua prima opera a stampa, i De calido innato libri tres in C. nelle buste 114-115; riguardano il C. le delibere contenute in Arch. diStatodi Venezia, Senato Terra, regg. 94, cc. 78v-79r; 95, c. 264 ...
Leggi Tutto
LUGARO, Ernesto
Giuseppe Armocida
Jutta M. Birkhoff
Nacque il 25 ott. 1870 a Palermo da Pietro e da Maria Milazzo. Conclusi gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] 389-394; Sui rapporti fra il tono muscolare, la contrattura e lo stato dei riflessi, ibid., III (1898), pp. 481-500; Sindrome uremica centri nervosi e nella "gigantesca operadi rinnovamento" legata soprattutto al nome di Ramón y Cajal (I recenti ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] quotidiano contatto con la miseria e l'intensa operadi agitatore sociale affiancarono, nella personalità del B., il 25 dicembre, dal Consiglio dei ministri la proclamazione dello stato d'assedio in Sicilia.
Nella drammatica riunione del comitato ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] di dotte citazioni di vari autori antichi e moderni, l’opera riguarda la guarigione avvenuta nell’autunno del 1770 di un ragazzo di città e Repubblica di Lucca, Mss. 77, t. III, pp. 563-564; Archivio diStatodi Bologna, Assunteria di Studio, Registri ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Pietro
John A. Tedeschi
Le notizie in nostro possesso su questo medico ed eretico di Casalmaggiore (Cremona) sono desunte essenzialmente da documenti dell'Inquisizione.
Le fonti principali [...] il B. si dette ad una attiva operadi proselitismo ("secretamente io persuadeva queste opinioni et heresie sono pubblicati in F. Chabod, Per la storia religiosa dello Statodi Milano durante il dominio di Carlo V, Roma 1962, doc. nn. 37 e 38; ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] alterato ricambio organico (fatica), della struttura e dello stato colloidale della fibra, per la genesi delle cosiddette contrazioni di 80 anni prestò la propria operadi consulente medico presso l'ospedale di terza categoria Vittorio Emanuele III di ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] .
Morì in Acerra il 20 genn. 1899.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Min. Pubbl. istruzione. Personale, b. 340;L. Scarabelli, Di un'operadi statistica ai nostri bisogni e ai tempi opportunissima, in L'Indipendente (Napoli), 17 ag. 1863 ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] , dello statuto e della guardia civica. Alla notizia delle rivoluzioni di Vienna e di Milano, vivaci dimostrazioni popolari spinsero Leopoldo II ad aprire gli arruolamenti dei volontari, e anche il C. partì per il campo dioperazioni, combattendo ...
Leggi Tutto
GABBRIELLI, Pirro Maria
Mario De Gregorio
Nato a Siena, da Giovanni e Aurelia Cosatti, fu battezzato il 2 apr. 1643 (Arch. diStatodi Siena, Biccherna 1141, c. 197v). Costretto a interrompere più volte [...] di Indovino (ms. Z.I.7 della Bibl. comunale di Siena).
Il 18 apr. 1678 sposò Virginia Bartalini (Arch. diStatodi L.III.4: Miscellanea fisica; L.IX.1-14, 16, 18; L.X.49-51 (opere, consulti e lettere); Autografi Porri, b. 9, inss. 1-11; b. 10, ins. 4 ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Canevaro), Demetrio
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli di Roma, mentre l'antica stirpe [...] . Si tratta di una tradizione sorta dopo la metà dell'Ottocento, prevalentemente ad operadi Guglielmo Libri, III, Coloniae Agrippinae 1648, pp. 208-212; G. Alveri, Roma in ogni stato, II, Roma 1664, p. 128; R. Soprani, Li scritt. della Liguria..., ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...