(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] , ma non a quella infrarossa. La fig. 3 illustra come opera l’effetto serra su V., secondo un modello sviluppato negli anni mobilità. Ciò nonostante, si esclude che questo pianeta sia stato sede di una vera e propria tettonica a zolle, come quella ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] Esso opera come sistema didi network (interazione di una rete di neuroni di per sé privi di attività ritmica).
R. e apparato di fonazione. Una delle condizioni necessarie perché l’Uomo possa parlare è la possibilità di modificare lo statodi ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] essere ridotta alla loro somma, accomunati da qualche elemento per lo più oggettivo (lo statodi subalternità politica, la somiglianza degli stili di vita, la prossimità fisica o emotiva ecc.).
Nella tradizione degli studi sociologici si possono ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] o da specchi lacustri con operedi presa (➔). Il tracciato è subordinato sia agli scopi dell’opera sia alle particolarità locali. una matrice di transizione Γ=[pij], dove pij è la probabilità di osservare in uscita aj quando sia stata trasmessa ai: ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] . che ha per elementi i sistemi laterali di G rispetto a H, cioè gli insiemi α=aH, l’operazionedi prodotto essendo così definita: αβ=(aH) ( Normalmente l’uso dell’aggettivo sociale è stato applicato ai g. di piccole dimensioni, ovvero al cosiddetto g ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] da essa in quanto utilizza atomi allo stato fondamentale e non atomi eccitati, come avviene nella fiamma. Pertanto, operando con sorgenti di lunghezza d’onda specifiche per ogni elemento (radiazioni di risonanza), si può estendere il metodo a ...
Leggi Tutto
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] (Hennebique, 1899), con arcate di 50 m di luce, presenta già le caratteristiche di un’opera razionale e modernissima. Con l’inizio risultato è sempre quello di una compressione preventiva del conglomerato. Lo statodi coazione elastica impresso all’ ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] Si opera alla tensione di 0,5 V e con densità di corrente di circa 100 A/m2, in presenza di piccole quantità di colla t ), seguita da Australia, Stati Uniti, Perù e Messico. La Cina occupa il primo posto, davanti a Stati Uniti, Germania, Regno Unito e ...
Leggi Tutto
Medico e naturalista svedese (Råshult 1707 - Uppsala 1778), riformatore della nomenclatura e fondatore della moderna sistematica, ideò il metodo di classificazione che adotta la nomenclatura binomia, assegnando [...] effetti la sessualità delle piante era già stata scoperta (Grew, Camerer, Vaillant) ma di una prestazione tanto scabrosa L. faceva per (1737) e soprattutto Philosophia botanica (1751), opera che esercitò una grande influenza su Rousseau e Goethe ...
Leggi Tutto
urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico.
Caratteri generali
L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] reni per essere escreta nell’urina. Il ciclo dell’u. è stato il primo ciclo metabolico a essere chiarito nel suo schema generale ( resa quasi totale in un reattore che opera a temperature di 160-200 °C e a pressioni di 150-200 bar. Il carbammato così ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...