ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] , contratta mentre operava una donna affetta da cancrena, il 6 sett. 1862.
Il suo Manuale di ostetricia, al quale lavorava da anni e che era quasi ultimato, venne quindi pubblicato postumo a Milano nel 1863.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Trento ...
Leggi Tutto
FICHERA, Gaetano
Salvatore Vicario
Nato a Catania l'8 marzo 1880 da Filadelfo, ingegnere, e da Anna Gallo, studiò medicina e chirurgia all'università di Roma, ove si formò alla scuola di illustri maestri: [...] titolo fino al 1930.
Nasceva intanto a Milano, a operadi L. Mangiagalli, l'Istituto nazionale Vittorio Emanuele III per dottrina dei neoplasmi, in Tumori, I (1911-12), pp. 1-74; Stato attuale della lotta contro il cancro, ibid., II (1912-13), pp. 1 ...
Leggi Tutto
Fermentazione
Red. e Giancarlo Urbinati
È l'insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi utilizzano l'energia chimica del glucosio o di altri substrati fermentescibili, che vengono demoliti [...] stato rivolto recentemente alla produzione di enzimi, largamente usati come catalizzatori di reazioni chimiche, nella conservazione didi Giancarlo Urbinati
La fermentazione intestinale è quell'insieme di processi di degradazione chimica a operadi ...
Leggi Tutto
MARCHI, Vittorio
Mario Crespi
Da Giacomo e da Lucia Pecorari nacque il 30 maggio 1851 a Novellara, nel Reggiano, ove completò il primo ciclo di studi. Iniziava quindi la sua formazione universitaria [...] , Roma 2001, p. 602), che tuttavia non gli era stato possibile mettere in evidenza nei tendini dei muscoli motori dei bulbi pp. 252, 459; C. Marzi - D. Jotti, L'operadi V. M. di Novellara nel campo neurologico. (La validità e l'attualità delle sue ...
Leggi Tutto
CANTANI, Arnaldo
GG. Barbensi-*
Nacque il 15 febbraio del 1837 a Hainsbach (od. Lipova), al confine tra la Sassonia e la Boemia, da Vincenzo, medico oriundo italiano, e da Adelina Jaroschkowa. Terminati [...] . subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 216; A. Cantani jr., Della vita e delle operedi A. C., Firenze 1905; E. Greco, L'operadi A. C. con partic. riguardo agli statidi essiccosi..., in Il Policlinico, LXVIII (1961), pp. 1587-1592; F. Bazzi, A. C ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Leonardo
Mario Santoro
Elvira Gencarelli
Nacque a Sannita di San Bartolomeo in Galdo (Benevento) il 5 apr. 1848 da Vincenzo, chimico farmacista, e da Alessia Longo. Compiuti gli studi classici [...] , in Nuova Antologia, 16 giugno 1908, pp. 565-585; L'operadi C. Lombroso. La delinquenza e la nostra legislazione,ibid., 1º apr . 1925, pp. 270-187.
Fonti e Bibl.: Archivio centrale dello Stato,Carte L. Bianchi (1915-1917); A. Tamburini, L. B., ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Realdo
Carlo Colombero
Nacque a Cremona negli anni tra il 1510 e il 1520; verosimilmente poco dopo il 1510.
Terminato il ciclo di un'usuale formazione letteraria, il padre, farmacista, intese [...] chirurgia Plazzi e (fatto determinante in ordine al suo orientamento scientifico) per l'anatomia A. Vesalio, della cui opera sarebbe stato l'altrettanto valido continuatore. Di Vesalio fu, oltre che allievo, amico personale, e proprio con l'incarico ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli, Fidelis), Fortunato
Maria Muccillo
Nacque a San Filippo di Argirò (l'odierna Agira, in provincia di Enna), nel 1550, come i biografi concordi tramandano.
Nulla sappiamo della sua famiglia [...] opera in quattro grandi settori.
Il libro primo, in particolare, affronta quasi tutti gli argomenti che possono interessare lo stato igienico-sanitario di un paese e rivela nell'autore, oltre a una ampia conoscenza della letteratura medica antica, di ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] per la stesura del De motu cordis et aneurysmatibus (operadi cui, secondo Chiappelli, Pacchioni curò una revisione).
Più III, Modena 1783, pp. 415-419; P. Capparoni, Lo statodi servizio di A. P. all’Ospedale della Consolazione in Roma ed un suo ...
Leggi Tutto
BETTI, Pietro
Mario Santoro
Nacque a Mangona, piccolo villaggio nel Mugello, il 28 ott. 1784, da Giuseppe e Apollonia Corsini. Dopo aver studiato lettere sotto la guida del parroco di Mangona, passò [...] medica, pur mantenendo egli la carica di.consultore generale distato. Tuttavia, ancora nel 1854, in una delle periodiche ricorrenze del colera, gli fu, affidata la direzione di tutti i lazzaretti della Toscana.
L'opera del B. deve essere ricordata ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...