Coma
Corrado Manni
Il coma (termine che deriva dal greco κῶμα, "sonno") è la conseguenza di un processo patologico che, direttamente o indirettamente, ha coinvolto l'encefalo e ne ha compromesso la [...] però, ricade nello statodi incoscienza.
Eziologia
Lo statodi coscienza ha due componenti: la vigilanza e la consapevolezza di sé e dell per operadi patologie di origine extracranica può avvenire con molteplici meccanismi: deficit di substrati ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Milano
**
Nacque presumibilmente a Milano intorno al 1245; secondo la maggioranza della letteratura, fu di famiglia pisana.
Le poche notizie certe sulla sua vita si ricavano dalle sue opere: [...] è un "Lanfrancus". K. Lindner (menzionato da Kiel, 1985, col. 564) ritiene di aver identificato quest'opera con un Liber de cura equorum, del XII secolo. Questa operetta è stata edita da A. Werk, Angebliche Practica avium et equorum des Lanfrancus de ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] di uno statodi ipersensibilità generale con iperreattività respiratoria nei confronti di sostanze eterogenee, talvolta di ai severi principî formativi che informarono tutta la sua operadi medico e di educatore.
Clinico assai noto e apprezzato, il F. ...
Leggi Tutto
Trigliceridi
Giancarlo Urbinati
I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un [...] di enzimi digestivi (lipasi) e assorbiti nel lume intestinale per essere convogliati nel sistema linfatico e nel sangue. Dopo avere subito l'idrolisi ed essere stati scissi in acidi grassi liberi e monogliceridi, essi vengono solubilizzati a opera ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] lungo termine del diabete); così pure è stato possibile realizzare la gestione di certe malattie a decorso cronico da parte (soprattutto nei primi tempi dopo la scoperta dei raggi X a operadi W.C. Röntgen, ma anche in seguito, fino all'emanazione, ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] la prima guerra mondiale e raccolti in un'operadi più di seimila pagine (Relazioni scientifiche della spedizione italiana De , il 23 sctt. 1938.
Il D. era stato designato membro di numerose accademie nazionali e straniere; fu segretario dell'Unione ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio diStatodi Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] altresì i versi di Angiolo Poliziano (Angeli Politianii Opera, Basileae 1553, p. 591).
Qualche altro particolare sulla vita dei B. si ricava dal cosiddetto libro dei Ricordi, suomanoscritto autografo, conservato nell'Archivio diStatodi Firenze, in ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
L’anno delle neuroscienze
Dalla scoperta dell’esistenza di un sistema linfatico nel cervello all’avvio di un maxi progetto internazionale per lo studio della morfologia dei neuroni, fino [...] e quali classi di neuroni ci siano nel cervello e mettersi d’accordo non sarà facile. L’operadi catalogazione è iniziata accendere e spegnere in tempo reale i neuroni di animali che sono stati geneticamente modificati in modo tale da possedere ...
Leggi Tutto
Impronte digitali
Enrico Bottone
La cute, formata da una lamina profonda denominata derma e da una lamina superficiale chiamata epidermide, presenta sulla superficie più esterna di alcuni distretti [...] di polizia, e tuttora in uso presso il Casellario centrale di identità della Polizia diStato. Essa si basa fondamentalmente sul numero di sistemi di attiene il complesso dioperazioni volte a stabilire la reale identità di una persona. Distinguiamo ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] in seguito, in Gazzetta medica italiana.
L’opera più importante di Panizza, relativa alla scoperta del centro corticale Università.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Milano, Autografi, 149, 217;Arch. diStatodi Pavia, Antico archivio dell’Università, ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...