BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] circa le mete delle operazioni dei volontari: Garibaldi aveva previsto e sollecitato, accanto allinvio di soccorsi in Sicilia, sbarchi e azioni di guerra nelle regioni continentali del Regno di Napoli e nello Stato pontificio, mentre Cavour intendeva ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] della nuova raffinata borghesia settecentesca inglese (di cui Addison era stato un primo autorevole portavoce), che avrebbe valutazione personale di un'opera, di una cosa, di un avvenimento, di una situazione, ma cercando al contempo di esprimerlo ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] del concetto di autismo alla psicopatologia infantile e la definizione di 'autismo precoce infantile' sono operadi L. Kanner 'emozione', nel senso di affettività in movimento) caratterizzano questo statodi chiusura e di paralisi affettiva. Tale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] pratica medica sono rintracciabili sin dall'Antichità, per esempio nell'operadi Ippocrate e Galeno. Ibn Sīnā (Avicenna, 980-1037) pensare al world wide web e a internet, è statodi inestimabile valore per la EBM, soprattutto a vantaggio dell' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] . Un esempio pionieristico fu la Carlsberg Foundation a opera dell'industriale danese Jacob Christian Jacobsen (1811-1887). mantenere una certa distanza dal Dipartimento diStato americano e dagli stati ospitanti, le sue attività apparivano puramente ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] fino allora editi, principale la monografia su La vita e l'operadi Santorio Santorio (Bologna 1920). Nel '23 tenne un corso libero qui, per la ragione già detta che l'ippocratismo sarebbe stato il filo conduttore dottrinale e, perché no, teoretico e ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] offerto dal De Renzi compensa la sua mancanza di critica, e ad onta delle loro ovvie manchevolezze, le sue opere sono rimaste la base per ogni successivo studio sulla Scuola Salernitana. Esse sono state corrette e completate in molti punti importanti ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] polimorfonucleati per mm3. Il quadro clinico e radiologico che è stato appena descritto si riferisce in termini generali a tutte le è causata dal restringimento del canale midollare a operadi osteofiti, oppure dalla protrusione del disco (ernia del ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] praticata dall'uomo su piante e animali, sia la lettura di un'operadi T.R. Malthus (pubblicata per la prima volta nel 1798 . 1). Nel corso dell'evoluzione del genere Homo sono stati selezionati individui con una massa cerebrale sempre maggiore e un ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] (fig. 4). In certi casi è stato dimostrato che proteine in forma matura possono di solito da precursori di origine citosolica, sono ossidati a operadi specifiche deidrogenasi, con riduzione dei cofattori responsabili del trasporto di equivalenti di ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...