La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] tardi questi lavori saranno ripresi da un punto di vista puramente algebrico, questa volta a operadi Šaraf al-Dīn al-Ṭūsī.
Prima di Ibn al-Hayṯam l'intersezione di coniche era stata considerata, da un punto di vista più generale, in rapporto con la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] matematica del Seicento. Non si tratta dunque, come più volte è stato affermato, di riconoscere il carattere inverso delle operazionidi derivazione e di integrazione, ma di affrontare i due problemi inversi: il calcolo delle tangenti e la soluzione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] ' in senso stretto (difatti, il titolo cinese della traduzione è stato reso nelle lingue occidentali con Elementi di geometria). Tuttavia, il discorso geometrico contenuto nell'operadi Euclide non fu pienamente apprezzato a quei tempi; a sua volta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] Cosmo, non saremmo egualmente in grado di formulare previsioni esatte sullo statodi un sistema nel futuro; la determinazione cercati e dei relativi errori.
Con l'inserimento a operadi Gauss e di Laplace della teoria degli errori con il metodo dei ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] 'equazioni con prodotto'. Essi erano già stati trattati nel cap. 18 dell'operadi Brahmagupta; un commento anonimo a questo capitolo riporta la stessa serie di 'quattro semi', ma non è certo che sia stato Brahmagupta a raggrupparli e farne un unico ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] rifiuto dell'astrolabio a forma di melone. Penso di essere stato il primo ad avere avuto l'idea di questa proiezione, che ho momento in cui scriveva non conoscesse l'operadi al-Qūhī e il commento di Ibn Sahl di cui abbiamo parlato.
Nei primi sei ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] ), dove presentava modelli planetari e una cosmologia completamente islamici. Anche nelle operedi altri studiosi indiani sono stati rintracciati elementi di riflessione o influenze indotti dall'astronomia islamica, in particolare nella Benares del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] nella sua trascrizione araba; è un'operadi geometria piana elementare contenente quarantatré proposizioni, che potrebbe forse essere stata utilizzata nell'insegnamento alla fine del mondo antico. Di altre due opere oggi ci restano soltanto alcune ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] civili. Questa durata è più vicina alla realtà rispetto a quella di 366 giorni civili, e alla durata di un anno egiziano, quale era stata adottata nell'Iran achemenide. Il suo adattamento a operadi Lagadha è in perfetta armonia con il suo impiego ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] quando poteva organizzare il materiale alla luce della maniera in cui questo era stato utilizzato in operedi carattere avanzato. Tuttavia, poiché i risultati del Libro X rappresentavano tutti gli studi svolti fino ad allora sull’incommensurabilità ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...