SKOLEM, Thoralf
Carlo Cattani
Logico matematico norvegese, nato a Sandsvaer, nella provincia di Buskerud, il 23 maggio 1887, morto a Oslo il 23 marzo 1963. Le modeste condizioni dei genitori (il padre [...] elementare attraverso l'impiego del procedimento ricorsivo e senza l'uso di variabili logiche apparenti (vincolate dai quantificatori). Fondamentale, nell'operadi S., è stato l'uso di funzioni, che da lui hanno preso nome, per eliminare l'alternarsi ...
Leggi Tutto
Nash, John Forbes
Giulia Nunziante
Matematico ed economista statunitense, nato a Bluefield (West Virginia) il 13 giugno 1928. Dopo essersi laureato (1945) in matematica presso la Carnegie-Mellon University [...] un giocatore senza diminuire quella degli altri. Durante gli anni Sessanta i risultati di N. sono stati estesi, a operadi Harsányi, a giochi in cui i giocatori non hanno una perfetta informazione; mentre Selten ha accentuato l'aspetto razionale dei ...
Leggi Tutto
Astronomo, geodeta, fisico, matematico (Ragusa di Dalmazia 1711 - Milano 1787), gesuita. Compiuti i primi studî al Collegium Ragusinum passò al Collegio Romano dove fu poi professore di matematica dal [...] dello Stato Pontificio di Gesù (1773), dopo un soggiorno a Venezia, si stabilì in Francia (fu direttore d'ottica della Marina francese) per tornare in Italia nel 1782 risiedendo per lo più a Bassano dove curò l'edizione completa delle sue opere: Opera ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] C∞ sul dominio Ω. Questo risultato, conseguenza del teorema di hölderianità di De Giorgi e J. Nash per soluzioni di equazioni ellittiche lineari, è stato dimostrato nel 1957, mentre l'estensione, a operadi vari autori, al caso in cui l'esponente 2 ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] (sviluppati soprattutto grazie all’operadi Tonelli) raramente forniscono un teorema di esistenza del massimo o altri.
Accanto ai testi sapienziali, fondamentale è stata la riflessione sui teoremi di incompletezza ottenuti da Kurt Gödel nel 1931. ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] nel progetto della prima edizione delle operedi Leibniz, cui cercò di interessare anche Eulero e d'Alembert. nuova costituzione dell'anno VIII, imposta con il colpo diStato del 18 brumaio del generale Napoleone Bonaparte, divenuto primo console ...
Leggi Tutto
FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] Vaticana, in Scritti..., II, pp. 1-224). Secondo l'incipit l'opera è stata composta nel 1220, ed è dedicata a Domenico Ispano, l'amico astrologo, coetaneo di Guido Bonatti. Con essa il F. intende fornire un completo insegnamento ("perfectum ...
Leggi Tutto
LORIA, Gino
Livia Giacardi
Nacque a Mantova il 19 maggio 1862 da Girolamo e da Anaide D'Italia, e fu fratello dell'economista Achille. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si iscrisse [...] sulla storia di singole discipline, operedi sintesi, edizioni di testi di matematici.
Il primo lavoro di una certa cui il L., oltre a descrivere lo stato della disciplina, si sofferma a illustrare gli strumenti di cui può disporre chi si accinga a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] operedi Erone e di Pappo; delle sue 202 Vite de' matematici scritte tra il 1587 e il 1595, di cui la prima, la biografia di Commandino, apparve soltanto nel 1714, sino a oggi ne sono state e l'edizione delle operedi Diofanto segnarono la nascita ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] andava in quegli anni sviluppando a operadi J. J. Sylvester e di A. Cayley in Inghilterra e di S. H. Aronhold, A. Clebsch e P. Gordan in Germania.
Il fondamentale merito scientifico di Cremona è stato quello di aver introdotto e studiato, a partire ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...