Matematico e fisico (Venezia 1530 - Torino 1590). Allievo di N. Tartaglia, nel 1553 pubblicò un metodo per la risoluzione "omnium Euclidis problematum aliorumque" mediante un compasso ad apertura fissa. [...] Parma (1558-66), quindi (dal 1567) matematico del duca di Savoia, a Torino. Per la sua opera Diversarum speculationum mathematicarum et physicarum liber (1585) è stato considerato precursore di Galileo nel campo della dinamica, ma i suoi ragionamenti ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] esplicitamente modellare le operazionidi c. effettuate da un impiegato di banca, mentre successivamente W.S. McCullock, W. Pitts e S.C. Kleene gettarono le fondamenta della teoria degli automi a stati finiti tentando di modellare il comportamento ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Alf van der Poorten
(App. IV, ii, p. 626; V, iii, p. 698; v. aritmetica, IV, p. 370)
La dimostrazione dell'ultimo teorema di Fermat
Le ricerche relative all'ultimo teorema di Fermat, [...] completamente l'effettivo valore. Altre parti della sua opera furono più apprezzate dai contemporanei: i contributi all' che il 'Santo Graal' dell'ultimo teorema di Fermat è stato necessario per motivare questo avanzamento.
Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] accelerazioni, le forze, le quantità di moto, gli statidi polarizzazione elettrica o magnetica di un elemento materiale, ecc. un vero e proprio calcolo geometrico operante, all'infuori di ogni sistema di coordinate, direttamente e in modo assai ...
Leggi Tutto
GRAFO
Francesco Speranza
. Con linguaggio informale, si può dire che un g. è formato da certe entità (vertici) e da certi collegamenti fra queste (spigoli o archi): s'intende che ciascuno spigolo collega [...] omomorfismo è sufficiente indicare come esso opera sui vertici: si dice allora che un'applicazione ϕ di V in V′ "è" ogni stato e uno spigolo per ogni coppia distati che abbiano un tratto di confine in comune: i territori distati confinanti debbono ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi dell'algebra generale, o astratta, che ormai può denominarsi a. senz'altro (il termine "a. moderna" tende a cadere in disuso), sono stati così vasti e varî negli ultimi anni da far parlare [...] notevoli della prima (ad es., i sottogruppi di un gruppo costituiscono un reticolo di fronte alle operazionidi "unione" e di "intersezione" di due sottogruppi in un gruppo: tale reticolo è stato studiato profondamente da G. Zappa e M. Suzuki ...
Leggi Tutto
STATISTICHE La curva logistica. - Nata occasionalmente da ricerche sulle fasi di crescenza dì certe popolazioni, la curva logistica trova oggi applicazione in altri campi di studio. Fu merito del matematico [...] a modifiche d'impianti, prima ancora che i mezzi d'avviamento siano stati sfruttati in pieno.
Queste iniziative di pubblico o privato interesse sono essenzialmente atti di volontà, cioè intenzionali. Forse non passa giorno senza che se ne registri ...
Leggi Tutto
FUNZIONE (XVI, p. 185; App. III, 1, p. 692)
Luigi Amerio
Si ritiene opportuno riprendere la trattazione delle questioni relative alle f. quasi periodiche per ulteriori generalizzazioni e puntualizzazioni [...] E. Esclangon.
La teoria di Bohr è stata estesa da C. F. Muckenhoupt e da Bochner (1933); è stata poi ulteriormente allargata dallo stesso dal 1960) la teoria di Bochner ha avuto un ulteriore approfondimento, ad opera principalmente di L. Amerio, B. ...
Leggi Tutto
Rao, Calyampudi Radhakrishna
Luca Dell'Aglio
Matematico e statistico indiano, nato a Hadagali (Karṇaṭaka) il 10 settembre 1920. Laureatosi in matematica alla Andhra University nel 1940 e in statistica [...] Statistical Institute, dove ha svolto anche incarichi di responsabilità: dal 1964 è stato per un lungo periodo direttore della Research Society e Fellow del King's College di Cambridge.
Con la sua opera scientifica, R. ha costituito un contributo ...
Leggi Tutto
Wiles, Andrew Jones
Luca Dell'Aglio
Matematico inglese, nato a Cambridge l'11 aprile 1953. Dopo gli studi presso il Merton College di Oxford e il Clare College di Cambridge, dal 1977 ha svolto la sua [...] Frank Nelson Cole Prize. Membro della Royal Society di Londra dal 1989, è stato eletto nel 1994 membro straniero della National Academy of e delle funzioni modulari, sono contenuti nella sua opera principale, Modular elliptic curves and Fermat's last ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...