In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] relazione a opere particolarmente notevoli (come grattacieli, dighe, piloni ecc.) è effettuata dall’ISMES (Istituto Sperimentale Modelli e Strutture) di Bergamo. Notevoli progressi sono stati inoltre effettuati, grazie all’impiego di nuovi materiali ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] e a. che nei primi anni 1970 ha subito un notevole impulso a operadi F. Malliavin. Negli anni 1990 gli argomenti dell’a. matematica classica più studiati sono stati quelli riguardanti l’a. funzionale e, in particolare, la teoria spettrale, la teoria ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] a stati finiti e, per es., usate per analisi e simulazione di sistemi di elaborazione e di produzione manifatturiera, riguardano l’analisi di processi concorrenti in sistemi di elaborazione asincroni e la progettazione dei relativi sistemi operativi ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] delle due classi P e NP. Da un punto di vista operativo per dimostrare che un problema R è NP-completo basta x(t) il vettore distato (a n componenti), il comportamento di un sistema può essere descritto, in termini di legami ingresso-uscita, dalle ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] 0, e inadeguata quando a = 0 oppure b2G4ac < 0; e. di dati, prodotti dall’immissione di valori sbagliati, generalmente per un errore materiale dell’operatore, più raramente perché è stato ricevuto un carattere differente da quello trasmesso. Gli e ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] il fiorire degli interessi algebrico-matematici troverà sbocco nella grande operadi G. Boole. Si era infatti formata a Cambridge la impredicative.
La scuola intuizionista, o neo-intuizionista, è stata fondata dall’olandese L.E. Brouwer a partire ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] ., se considerato tale dalla legge dello Stato in cui il testatore ha disposto o dalla legge dello Statodi cui lo stesso, al momento del divini, paradigmi secondo i quali si è svolta l’operadi creazione. Parallelamente, l’anima non è concepita come ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] -shock protein), presenti sia negli Eucarioti sia nei Procarioti. In Drosophila melanogaster è stato ben studiato il processo di i. della trascrizione di Hsp70, una proteina di peso molecolare 70.000: quando la temperatura supera i 33 °C, un fattore ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] l’intervento del difensore, di fiducia o d’ufficio, alle operazionidi esecuzione e di acquisizione dell’atto per cui si procede.
Economia
Riguardo alle teorie economiche dell’i., occorre ricordare che l’i. è stata implicitamente considerata da ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] necessaria, l’o. pubblico si configura come limite successivo, poiché opera dopo che la legge straniera sia stata richiamata.
La l. 218/1995 non contiene un elenco dei principi di o. pubblico. Questa lacuna è colmata dalla giurisprudenza. I ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...