Letterato (Recanati 1776 - ivi 1847). Di famiglia nobile, ebbe idee conservatrici; pur ricoprendo saltuariamente ruoli nell'amministrazione locale, condusse una vita principalmente dedita agli studi, costituendo [...] anche con piccoli aiuti finanziari nella misura permessagli dallo statodi minorità in cui si trovava, avendo dovuto nel in senso reazionario, dell'instabilità politica di quegli anni: operadi cui Giacomo dovette rifiutare pubblicamente la paternità ...
Leggi Tutto
Scrittore israeliano (Gerusalemme 1936 - Tel Aviv 2022). Prof. di letterature comparate all'univ. di Ḥaifā. La cospicua attività di Y. è caratterizzata (nonostante una serie di novelle degli inizi dal [...] "Il muro e il monte", 1986) e opere teatrali (Laylā be may "Una notte di maggio", 1969; Ḥăfāṣīm "Oggetti", 1986; Tinōqōt laylā dedicato alla famiglia e ai sentimenti coniugali. Nel 2011 è stato pubblicato in Italia il romanzo La scena perduta (tit. ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Londra 1879 - Coventry 1970). Membro del cosiddetto gruppo di Bloomsbury, nelle sue opere pose in rilievo l'importanza delle convenzioni sociali in quanto fattori deprimenti della vitalità. [...] in India durante il periodo in cui si preparava a scrivere A passage to India. Scrisse anche il libretto per l'operadi B. Britten, Billy Budd (1951). Postumi sono usciti quattordici suoi racconti inediti sotto il titolo The life to come (1972 ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Roma 1838 - ivi 1915). Dal 1882 direttore della biblioteca Vittorio Emanuele e poi d'altre biblioteche di Roma, fondò nel 1888 l'Archivio storico dell'arte; diresse per molti anni la [...] astri (1903), che precorre in certo senso la lirica crepuscolare, e che suscitò grande scalpore, essendo stato ritenuto, anche da critici illustri, operadi un giovane. Tra i versi posteriori, notevole il poemetto Iacovella, 1905 (cfr. Poesie edite e ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] dello Stato russo.
Le istituzioni culturali, il sistema di istruzione, il giornalismo e il teatro conoscono un grande sviluppo durante il regno di Caterina II, che, salita al trono nel 1762, intraprende un’operadi riordinamento e di riforme ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] e il tentativo di Illía di conciliazione verso i peronisti portarono a un nuovo colpo diStato militare (1966) marzo 1971, dal generale A. Lanusse. Questi cercò di avviare un’operadi pacificazione nazionale e annunciò elezioni generali per il 10 ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] (che ebbe il principale esponente in C.B. De Mille), maggior valore artistico raggiunsero le operedi alcuni registi europei trasferitisi negli Stati Uniti, come E. von Stroheim e J. von Sternberg, che con L’angelo azzurro (girato in Germania ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] Greenberg. Questo periodo è particolarmente fecondo e l’operadi S.Y. Agnon, premio Nobel per la letteratura nel 1966, conferisce prestigio a questa emergente espressione artistica. La nascita dello Stato d’Israele (1948) e l’annientamento dei grandi ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] Bangladesh, assunse le attuali dimensioni e perse il carattere distato ‘polimerico’, cioè diviso in parti territoriali nettamente separate) La prosa si affermò per operadi R.N. Sarshār, Mīrzā Rusva, A. al-H. Sharār e di Premcand. Nel 1936 nacque ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] . La spedizione napoleonica in Egitto e la susseguente operadi Moḥammed ‛Alī risvegliano per primo questo paese, che Impero ottomano dà luogo a una serie diStati arabi, che sono però sottoposti a regime di mandato (Siria e Libano sotto la Francia ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...