Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] richiesta dell’utilizzatore anche senza operarne il r. in maniera completa. Per quanto concerne il parlato continuo, sono state realizzate applicazioni di r. di comandi o di dialogo guidato che fanno uso di ‘grammatiche’ (limitando così il numero ...
Leggi Tutto
Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio della trama e dell’ordito (➔ tessitura).
Ossatura strutturale costituita da vari elementi, per lo più [...] sua struttura rudimentale. Uno dei più antichi e semplici t. a licci è stato trovato in India ed è formato da due bastoni, uno per l’ordito cassa battente; formazione di un tessuto più regolare; eliminazione dell’operazionedi rispolatura. Per contro ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] Si opera alla tensione di 0,5 V e con densità di corrente di circa 100 A/m2, in presenza di piccole quantità di colla t ), seguita da Australia, Stati Uniti, Perù e Messico. La Cina occupa il primo posto, davanti a Stati Uniti, Germania, Regno Unito e ...
Leggi Tutto
Geologia
P. continentale La parte sommersa degli attuali continenti che si estende, con una pendenza media di 0,1°, dalla linea di costa fino a una profondità stabilita per convenzione.
Il ciglio esterno [...] meglio il carico. Da esse si diramano molti pozzi di estrazione ed è possibile inoltre immagazzinare nei cilindri di zavorra il greggio estratto, espellendo acqua, evitando separate e costose operedi accumulo.
Per profondità da 300 m a circa 1000 ...
Leggi Tutto
Insieme di minutissime particelle incoerenti (detriti, terra arida, sabbia ecc.), che si stende sul suolo e, sollevato facilmente dal vento, si deposita ovunque. Per estensione, ogni materiale che, per [...] maglie/cm2), grosse o farine (100), quasi fine (400), fine (900), finissime (1600).
P. antiadesiva In fonderia, nelle operazionidi formatura, p. (detta anche p. isolante) che è usata per ricoprire la superficie delle varie parti costituenti la forma ...
Leggi Tutto
urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico.
Caratteri generali
L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] reni per essere escreta nell’urina. Il ciclo dell’u. è stato il primo ciclo metabolico a essere chiarito nel suo schema generale ( resa quasi totale in un reattore che opera a temperature di 160-200 °C e a pressioni di 150-200 bar. Il carbammato così ...
Leggi Tutto
vapore Lo stato gassoso di una sostanza.
Fisica
Propriamente, un aeriforme ha il nome di v. quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario [...] , rispettivamente, di una sostanza allo stato liquido o allo stato solido.
Il vapore acqueo è il v. di gran lunga più bozzoli che si effettua dopo la bagnatura per facilitare l’operazionedi trattura.
Nella lavorazione del legno, il procedimento a ...
Leggi Tutto
Forno a tino, a funzionamento continuo, per la fabbricazione della ghisa a partire da minerali di ferro, generalmente ossidi, mescolati con coke e fondente. I minerali di ferro subiscono, ad alta temperatura, [...] stato liquido per poterla immettere direttamente nei convertitori. Un a. consuma circa 1 t di coke e produce circa 5000 m3 di gas d’a. e 0,3-1,3 t di scoria per t di , carrelli, ecc.); tutte le operazionidi trasporto, deposito, ripresa, macinazione, ...
Leggi Tutto
Attività, sia artistica sia comune, per la produzione di beni e servizi, organizzata prevalentemente su base individuale o familiare.
L’a. del mondo antico, già inquadrato in grandi corporazioni nel periodo [...] e ai materiali dei luoghi di radicamento, il depauperamento della lavorazione manuale è stato progressivo. Nei settori ad . L’a. di produzione, o delle arti applicate, si mantiene vivo in tutto il territorio nazionale e opera tanto nelle attività ...
Leggi Tutto
Aerodina senza motore, ad ali fisse, generalmente terrestre, che sfrutta per il volo la componente del proprio peso nella direzione dell’avanzamento. L’a. a carico alare molto elevato è chiamato libratore, [...] stato più costruito.
L’a. con un basso carico alare è chiamato veleggiatore, perché in presenza di correnti atmosferiche ascendenti di fino a una quota prestabilita, alla quale si opera lo sganciamento dal cavo di traino e ha inizio il volo libero. ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...