Bevande
Pietro Guerrieri
Red. e Paolo Stacchini
Il termine bevanda (dal gerundivo latino bibenda, "cose da bere") indica qualsiasi liquido che si beve, per dissetarsi o per piacere, consuetudine, prescrizione [...] a formare per fermentazione, a operadi lieviti o altri microrganismi anaerobi, di liquidi zuccherini, presenti come , cardiologico e cerebrale, oltre a provocare lo statodi malessere generale di cui soffrono coloro che sono affetti dalla sindrome ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] ) - opera del 1370 di maestro Iacopo - dove campeggia la figura di S. Zeno in atto di pescare.
Bibl.:
Fonti. - Teofilo, De diversis artibus, a cura di C.R. Dodwell, London e altrove 1961 (rist. anast. Oxford 1986), pp. 150-158; Statuta capitulorum ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] 1920 si cfr. G. Pini-D. Susmel, Mussolini. L'uomo e l'opera, Firenze 1957, I, p. 339 (per il periodo successivo si veda anche . pp. 55 e 139-141; v. anche E. Settimelli, Colpo distato fascista?, Milano 1922, pp. 53-56, 57-63. Sull'atteggiamento del ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] e politiche furono tali da non riuscire a far accettare uno statuto dell’impresa che assicurasse un equilibrio fra capitale e lavoro. A Pininfarina toccò il compito di svolgere operadi mediazione durante le vicende alla Fiat del settembre 1980 e la ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] sia di amministratore sia di tecnico e selezionatore di quadri tecnici, lo volle consulente nel 1933 nell'operadi risanamento con l'avv. V. A. Di Cagno, già sindaco di Bari (22 giugno 1956). Tale sostituzione era stata decretata dall'I.R.I., che ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] la capacità produttiva della Boracifera di Larderello. La disponibilità di energia in eccedenza indusse il G. a stipulare accordi per la fornitura della medesima alle Ferrovie dello Stato e ad altre società elettriche operanti in zone limitrofe, come ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] quegli anni in gran parte d'Europa la vite era stata colpita dalla peronospora, con conseguente danno alla vegetazione ed l'ambiente agrario locale, prestando la sua operadi consulente per l'impianto di vigneti nella azienda delle Tre Fontane dei ...
Leggi Tutto
caffè
Anna Uva
Una pianta, una bevanda, un luogo d'incontro
La consuetudine di bere caffè dipende dal gusto di questa bevanda, dal suo aroma e anche dagli effetti positivi che ha sul sistema nervoso, [...] I primi a preparare una bevanda con i chicchi di caffè sono stati gli Arabi, che già all'inizio del Trecento coltivavano di fuori dell'Arabia cominciò verso la fine del Seicento a operadi alcuni commercianti olandesi che riuscirono a rubare un po' di ...
Leggi Tutto
grassi
Franco Calascibetta
Alimenti indispensabili da usare con moderazione
La pubblicità spesso presenta yogurt, formaggi e biscotti definiti light, contenenti cioè una ridotta percentuale di grassi. [...] con una reazione simile all'idrolisi, di cui si è detto, soprattutto a operadi enzimi prodotti nel fegato e nel pancreas metabolismo a seconda delle necessità energetiche e dello stato nutrizionale di un individuo.
I grassi apportano al nostro ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico [...] ruvido. Nei moderni serbatoi in acciaio inox le operazionidi follatura e di rimontaggio sono automatizzate.
Svinatura. La svinatura porta a notevole sensazione d’aroma dopo che il v. è stato espulso dal cavo orale. La PAI differisce dal retrogusto ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...