Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] dello styling nacque prima, ma non in Europa, bensì negli Stati Uniti. Oltre 70 anni fa Alfred Sloan, a quel tempo combustibili fossili, derivati dal petrolio. A operadi E. Barsanti e F. Matteucci (1854) in Italia e di E. Lenoir in Francia (1860), ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] scoppiata era stato chiamato a far parte della Commissione tecnico-amministrativa per le industrie di guerra, assumendovi un ruolo di rilievo; era altresì entrato nell'ufficio di presidenza dell'Opera pro mutilati e dell'Opera Pia Bonomelli.Con ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] e distribuzione, e definendo inoltre le attività e i ruoli dei diversi operatori nel nuovo assetto di mercato, con una delega delle funzioni, precedentemente ripartite tra lo Stato e l’Enel, a nuovi organismi. Tra questi, ha un ruolo fondamentale ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] e indossano altre vesti.
Anche il colore di un particolare capo di vestiario è stato adoperato in senso distintivo (v. colore). robot'. Il primo nasce alla fine degli anni Ottanta a operadi giovani europei e giapponesi, che si vestono "come se ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] , solo intorno agli anni Quaranta del secolo scorso è stata utilizzata per la prima volta contro le infezioni batteriche, , in posizione C1, a operadi ceppi fungini di Aspergillus niger, o batterici di Gluconobactersuboxydans) a prodotti ad alto ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] Gran Bretagna, dove l'allevamento degli ovini è stato storicamente promosso nell'interesse dell'industria manifatturiera della non ancora del tutto compreso, che avviene a operadi microrganismi favorevoli, già presenti naturalmente nell'impasto o ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] con funzione di trasporto del colesterolo nel sangue, deriverebbe dalla loro ossidazione a operadi forme altamente rimane largamente diffusa (fig. 2).
Le informazioni sullo statodi nutrizione degli adolescenti e sui suoi effetti sulla crescita sono ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] porta Romana. Tutti gli impianti richiedevano un'operadi rinnovamento. Anche gli stabilimenti già appartenenti alla ditta tutte le macchine per la filatura. Era stata proprio la necessità di reperire capitali per tale rinnovamento, affermava il ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] la forma esterna delle piante medicinali, perché esse sono state 'segnate' dalla natura in modo da poter essere riconosciute i principi attivi: nel 1805 venne estratta la morfina dall'oppio, a operadi F.W. Serturner; P.-J. Pelletier e J.-B. Caventou ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] anni di vita ad alcune iniziative industriali di modesto rilievo. Tra queste va segnalata la sua attiva operadi propaganda , a nome di altri cotonieri, di acquistare una flotta di bastimenti da affittare allo Stato per il trasporto di merci varie e ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...