petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] progressi sono stati effettuati anche nella coltivazione dei giacimenti di offshore profondo; oltre a piattaforme petrolifere ancorate a fondali profondi più di 1000 m, sono operative navi di perforazione dotate di sistemi di posizionamento dinamico ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] I lipidi del l. si presentano in statodi fine emulsione, cioè sotto forma di globuli (ogni cm3 di latte ne contiene da 2 a 6 milioni ottenuti per coagulazione del l. a opera esclusiva di microrganismi della fermentazione acida ovvero acido-alcolica ...
Leggi Tutto
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si [...] pagine, immissione ed elaborazione di testi e immagini, verifica dello statodi avanzamento delle pagine. Le (s. in ingrandimento). Il materiale sensibile, su cui si opera in camera oscura alla luce inattinica, generalmente è la carta fotografica ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] ad opera delle benzodiazepine, i comuni tranquillanti.
Di parecchi recettori, tutti di natura stato somministrato a decine di migliaia di pazienti di tutte le età, affetti magari da più malattie, che esigono associazioni di medicamenti, è oggetto di ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] stato messo in guardia circa una possibile difficoltà a questo proposito (v. Eddy e altri, 1976). Anche l'incidente accaduto a un DC-10 a Chicago nel 1978 (un motore si staccò in volo) fu dovuto a un difetto d'informazione circa le operazionidi ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] (fig. 5). Questi sciroppi, dopo essere stati purificati mediante passaggio in colonne di demineralizzazione e purificazione, riempite di resine a scambio ionico (sia cationiche sia anioniche), operanti in continuo, vengono essiccati (a un valore ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] , vi sono elevate concentrazioni geografiche della produzione in paesi dove operano imprese diStato che hanno il monopolio dell'offerta, e opera inoltre un numero ristretto di grandi multinazionali con base nei paesi sviluppati (v. Radetzki, 1987 ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] scavi della crypta Balbi è emersa una struttura che è stata individuata come un b. costruito agli inizi del sec. 11 , nell'angolo nordorientale, dove, oltre ai mosaici operadi maestranze siriane, figurano elaborati stucchi dipinti.Meno sfarzosi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] in Germania, in Gran Bretagna e negli Stati Uniti.
Nello stesso periodo in cui si operadi Giacomo Fauser
Avviandoci a discutere l’operadi Giacomo Fauser (1892-1971), stiamo entrando nella parte ‘finale’ della nostra ricerca. In realtà si tratta di ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] che era stato scoperto casualmente da A. Fleming nel 1929 e reso sufficientemente stabile per cristallizzazione nel 1939 da H. Florey e E. Chain. La penicillina, insieme agli antibiotici scoperti successivamente, come la streptomicina a operadi S.A ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...