UTENSILI, MACCHINE
Stefano Tornincasa
(XXXIV, p. 856; App. II, II, p. 1079; III, II, p. 1060; IV, III, p. 779)
L'evoluzione rapida delle nuove tecnologie e la crescente competizione internazionale hanno [...] operatore per operazionidi creazione o di editing.
Compensazione utensile: vengono direttamente caricati in memoria i parametri di è lo sviluppo nei sistemi di visione artificiale con telecamere allo stato solido CCD (Charge Coupled Devices ...
Leggi Tutto
YOGHOURT (Yoghurt)
Alberico Benedicenti
Elia Mečnikov, nel suo Essais sur la nature humaine, metteva in luce il fatto che i prodotti tossici, che si formano nell'intestino per opera della flora batterica, [...] Maya bulgara o bacillo bulgaro, che il Mečnikov propose, come farmaco, in speciali colture sotto il nome di Lattobacillina. Molti altri preparati a base di questi fermenti sono stati messi in commercio e si può ricordare il Fermento bulgaro liquido ...
Leggi Tutto
ORR, Sir John Boyd
Scienziato, nato a Kilmaurs nell'Ayrshire (Scozia) il 23 settembre 1880. Ha diretto per un trentennio circa il Rowett Research Institute di Aberdeen, facendone il maggior centro di [...] di agricoltura alla università di Aberdeen e nel 1945 è stato nominato rettore dell'università didi cui aveva promosso la costituzione, ma nel giugno 1948 lasciò il suo posto e rientrò in patria per tornare all'attività parlamentare.
La sua opera ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] di mercato è difficilmente controllabile, non essendovi nelle operedi teoria economica una definizione di 'potere di significa che se, in seguito, l'entrata si rivela essere stata un errore, l'impresa può uscire rapidamente e facilmente dal mercato ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] e Indonesia). Al di fuori di queste grandi aree, hanno rilevanza solo le coltivazioni negli Stati Uniti e in di assaggiare quella nuova ricetta. Totò si mette all'opera: impasta ingredienti segreti, aggiunge pomodoro, mozzarella e qualche foglia di ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] stato nominato direttore), contribuendo in maniera decisiva a svilupparne e a perfezionarne la produzione. A parere di ; E. Golfieri, Un'avventura ignorata nel Neoclassico italiano. L'opera completa di F. Comerio, in Faenza, LXV (1979), pp. 14 ss ...
Leggi Tutto
Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] e dall'integrazione tra funzioni aziendali.
Dagli Stati Uniti ci arriva invece un epitaffio sull'"algoritmo (tr. it.: Gli ingegneri e il sistema dei prezzi, in Opere, a cura di F. De Domenico, Torino 1969).
Wilenski, H., The professionalization of ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] del corpo. Il pioniere della chirurgia plastica ed estetica è stato, però, nel 16° secolo, G. Tagliacozzo (o Tagliacozzi anche dopo 10-15 giorni). Il tipo di peeling è scelto dall'operatore in base alle caratteristiche proprie del paziente e ...
Leggi Tutto
Legumi
Luisa Marletta
I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] incontro a processi fermentativi a opera della flora batterica, con formazione di gas intestinali. Questi zuccheri, previa decorticazione. Il valore nutritivo varia in relazione allo statodi maturazione ed è strettamente legato al contenuto in acqua ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] D. si schierò con entusiasmo dalla parte degli insorti. A quell'epoca era ben consolidata la sua fama di medico e di scienziato; le sue opere erano state conosciute e apprezzate da alcuni fra i principali studiosi del tempo: da Pietro Castelli, J. Ch ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...